fbpx

Transizione energetica per le PMI: il ruolo di AC Finance

 Transizione energetica per le PMI: il ruolo di AC Finance
La transizione energetica è una priorità strategica per l’Unione Europea e per l’Italia. L’obiettivo è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, riducendo le emissioni di gas serra e aumentando la quota di energia rinnovabile nel mix energetico. Le PMI, che rappresentano il 99,9% delle imprese italiane, hanno un ruolo fondamentale in questa transizione. Sono infatti responsabili di circa il 30% del consumo energetico nazionale. Per sostenere la transizione energetica delle PMI, il Governo italiano ha stanziato una serie di fondi, tra cui: Fondo Rinnovabili PMI: dotato di 267 milioni di euro, è destinato a sostenere la produzione di energia rinnovabile e l’autoconsumo da parte delle PMI. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il PNRR prevede una serie di interventi per la transizione energetica, tra cui l’efficientamento energetico delle imprese e l’installazione di impianti fotovoltaici.
Il ruolo di AC Finance
AC Finance, società di consulenza aziendale, è specializzata nell’assistenza alle imprese nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati. In particolare, AC Finance offre un supporto completo alle PMI che vogliono investire nella transizione energetica, fornendo consulenza e assistenza nella progettazione e realizzazione degli interventi, nonché nella ricerca dei finanziamenti necessari.
“La transizione energetica è una sfida importante per le PMI italiane, ma anche un’opportunità per migliorare la competitività e la sostenibilità delle imprese – spiega Antonio Quintino Chieffo, CEO di AC Finance -. I fondi a disposizione sono un sostegno importante, ma è fondamentale che le PMI siano in grado di progettare e realizzare interventi efficaci. In questo contesto, il ruolo di un consulente esperto è fondamentale per garantire il successo degli investimenti”.
La transizione energetica sta rapidamente diventando una delle sfide più urgenti e importanti per le piccole e medie imprese (PMI) in tutto il mondo. Con l’aumento delle preoccupazioni ambientali e la crescente necessità di ridurre le emissioni di gas serra, le PMI si trovano di fronte a nuove opportunità e sfide nella gestione delle loro risorse energetiche. In questo articolo, esploreremo cosa significa la transizione energetica per le PMI, le opportunità che essa offre e le sfide che le aziende potrebbero incontrare nel percorso verso una maggiore sostenibilità.

“La transizione energetica è un percorso che richiede un impegno da parte di tutti gli attori della società – continua Chieffo -. Le PMI, che rappresentano una parte importante del tessuto economico italiano, hanno un ruolo fondamentale in questo processo. Grazie ai fondi a disposizione e al supporto di consulenti esperti, le PMI possono affrontare la transizione energetica con successo, migliorando la propria competitività e la sostenibilità”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *