fbpx

Illimity 2023: record di utile e prospettive eccellenti

 Illimity 2023: record di utile e prospettive eccellenti

Nel quarto trimestre del 2023, Illimity, la banca milanese fondata da Corrado Passera, ha segnato un notevole incremento dell’utile netto, raggiungendo i 29,4 milioni di euro (+29% rispetto al trimestre precedente). Questo ha portato l’utile annuale a un impressionante totale di 104,4 milioni (+39% anno su anno), il più alto dalla fondazione della banca. Leggendo i dati forniti dall’articolo pubblicato lo scorso 9 febbraio da Milano Finanza, il successo finanziario è attribuito alla crescita del core business e alla valorizzazione della tecnologia, particolarmente grazie alla partnership con il gruppo Engineering sulla piattaforma IT di Illimity. I ricavi complessivi sono saliti a 358,9 milioni (+11% anno su anno), con un notevole contributo dall’aumento del margine di interesse (+19%) e delle commissioni nette (+25%).

I dati

La sezione Distressed Credit ha riportato un profitto prima delle imposte di 109 milioni. In risposta a un contesto di mercato meno favorevole per l’esposizione inesigibile (NPE), la banca ha riorientato il suo modello di business focalizzandosi su finanziamenti specializzati basati su asset. Gli investimenti diretti in NPL sono diminuiti del 30% nel quarto trimestre, evidenziando una strategia di concentrazione su finanziamenti performing e una contemporanea riduzione degli investimenti in portafogli NPL. A partire dal 1° gennaio 2024, la divisione è stata rinominata Specialised Credit. Complessivamente, la controllata ARECneprix ha registrato un incremento dell’EBITDA del 38%, raggiungendo i 16 milioni, grazie alla crescita del business non captive. La raccolta totale è aumentata del 15% raggiungendo i 6 miliardi, trainata principalmente dalla componente retail. La banca ha mantenuto una solida posizione di liquidità, superiore a 1,1 miliardi, pronta a sostenere nuovi volumi di business. Nonostante le sfide presenti nel contesto di mercato, la banca ha continuato a investire in innovazione, trasformando la sua piattaforma IT da un centro di costo a un motore di ricavo e crescita

Il futuro

Per il 2024, Illimity anticipa una crescita dei crediti verso la clientela, trainata principalmente dai finanziamenti alle imprese e dall’espansione dei desk energy e degli asset-based financing. Tuttavia, la dinamica dei ricavi potrebbe essere influenzata dall’aumento dei costi di finanziamento e dal contributo ridotto della partnership tecnologica. La banca prevede una significativa riduzione dei costi operativi su base annua, mantenendo al contempo sotto controllo la qualità del credito, garantendo una liquidità robusta e mantenendo un elevato Cet1 ratio. Inoltre, è in programma l’elaborazione di un nuovo piano nel corso del 2024, che comporterà anche un aggiornamento degli obiettivi per il 2025.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati