fbpx

Risorse umane: volano per PMI nel 2024

 Risorse umane: volano per PMI nel 2024

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano l’ossatura del tessuto economico italiano. Con oltre 4 milioni di realtà attive, esse generano il 70% del PIL e occupano il 62% della forza lavoro nazionale. In un contesto competitivo e in continua evoluzione, la gestione efficace delle risorse umane diventa un fattore strategico per il successo delle PMI.

Ne abbiamo parlato con Roberto Vallasciani, responsabile HR di AC Finance, società di consulenza aziendale.

Vallasciani, qual è l’importanza delle risorse umane per le PMI?

“Le PMI sono spesso sottovalutate in termini di complessità gestionale. In realtà, la gestione del personale in una piccola azienda può essere addirittura più sfidante che in una grande realtà. Le risorse sono limitate, e ogni persona ha un impatto significativo sul risultato finale. Per questo motivo, è fondamentale investire in una gestione HR efficace, che sia in grado di attrarre, trattenere e sviluppare talenti.”

Quali sono le principali sfide che le PMI affrontano nella gestione delle risorse umane?

“Le sfide sono numerose e diversificate. Tra le più importanti possiamo menzionare: la carenza di competenze, il mercato del lavoro è sempre più competitivo e trovare figure professionali qualificate è una sfida crescente per le PMI; la gestione dei costi, le PMI hanno spesso budget limitati per la gestione del personale; la mancanza di tempo e risorse, i titolari e i manager delle PMI sono spesso oberati di lavoro e non hanno il tempo necessario per dedicarsi adeguatamente alla gestione del personale.

Come possono le PMI superare queste sfide?

“Esistono diverse soluzioni che le PMI possono adottare per migliorare la gestione delle risorse umane. Tra le più efficaci possiamo menzionare: la formazione dei manager e la collaborazione con esperti HR, sono due soluzioni”.

Un ruolo chiave nel panorama delle PMI è ricoperto dai temporary manager.

“I temporary manager sono professionisti altamente qualificati che intervengono in azienda per un periodo di tempo determinato per supportare la gestione di specifici progetti o attività. Possono essere una risorsa preziosa per le PMI che necessitano di competenze specifiche per un periodo limitato di tempo. “In un contesto competitivo come quello del 2024, le PMI che sapranno valorizzare le proprie risorse umane avranno un vantaggio competitivo significativo. In un contesto in continua evoluzione, la flessibilità e l’accesso a competenze specifiche offerte dai temporary manager possono fare la differenza.  Le PMI che sapranno investire nelle proprie risorse umane saranno quelle che avranno il futuro più radioso”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati