fbpx

BCC Lodi: la banca del futuro è già qui

 BCC Lodi: la banca del futuro è già qui

Il 2023 si chiude con un bilancio da record per BCC Lodi, che si conferma una delle banche più affidabili d’Italia. L’utile netto ha raggiunto i 4 milioni di euro, il miglior risultato di sempre, mentre i fondi propri si attestano a 42 milioni di euro (+4 milioni rispetto al 2022). La solidità patrimoniale è ai massimi livelli, con un Tier One Capital Ratio del 25,5%.

Un dividendo del 5% per i soci

In segno di riconoscenza per la fiducia riposta nella banca, il consiglio di amministrazione ha proposto un dividendo del 5% lordo per i 3.406 soci. Lo stock di crediti deteriorati (NPL) è sceso all’1,6% del credito erogato netto, il valore più basso di sempre. La svalutazione complessiva del portafoglio NPL è pari al 67,13%, mentre il Texas Ratio si attesta al 24,65%. Il numero dei rapporti di conto corrente è aumentato del 5% rispetto al 2022, a dimostrazione della fiducia crescente della clientela nella banca. Nel corso dell’anno sono stati erogati 370 mutui per un totale di 38,3 milioni di euro, di cui oltre 15 milioni di euro per l’acquisto di prime case.

Espansione del territorio di competenza

Con l’apertura dello sportello di Milano, il territorio di competenza di BCC Lodi si è esteso a 83 comuni, contro i 36 di fine 2018. A causa del decreto-legge n. 104/2023, BCC Lodi ha dovuto accantonare 1 milione di euro a riserva non distribuibile per l’imposta straordinaria sugli extraprofitti.

Il commento dei vertici di BCC Lodi

L’intervento del direttore generale Fabrizio Periti: “Il 2023 ha segnato il raggiungimento di traguardi di pianificazione che erano per noi solo ipotizzabili qualche anno fa -prosegue il direttore Fabrizio Periti – quando la normativa di riferimento non ci avrebbe consentito così rapidamente di arrivare a servire un bacino di utenza di quasi 2 milioni di abitanti come si annuncia quello della città di Milano e dei suoi comuni dell’hinterland, senza contare tutti quei portatori di interessi che a Milano convergono ogni giorno per lavoro o studio. L’inaugurazione della nuova filiale Bcc Lodi a Milano rappresenta una sfida importante per l’istituto di credito e per la sua storia: arriviamo nella metropoli senza tradire la nostra filosofia di banca di prossimità, attenta alle persone e al territorio; la solidità patrimoniale di BCC Lodi, ai massimi livelli del sistema bancario e della categoria regionale, e gli oltre 20 anni continui di bilancio in utile e dividendo per i soci, rappresentano il biglietto da visita con cui ci presentiamo sulla piazza milanese: una banca di relazioni, solida, che fa profitto per i propri soci e clienti. La nuova filiale ha l’ambizione di intercettare proprio quei bisogni di prossimità e di relazioni che i grandi players bancari stanno dichiaratamente abbandonando a vantaggio di nuove modalità di interazione a distanza la cui fecondità e profittabilità di lungo periodo risultano a tuttora da dimostrare. Noi cercheremo invece di essere un nuovo punto di riferimento per il modello di business della banca di relazione, a partire dalle dinamiche del quartiere in cui siamo insediati che già ci ha calorosamente accolti. La sfida di Milano si inserisce dentro un percorso di crescita che prosegue ininterrotto ormai da più di un decennio con una forte accelerazione nell’ultimo quinquennio, caratterizzato dall’avvento dei Gruppi Bancari Cooperativi e di una capogruppo, quale Cassa Centrale Banca di Trento, che ha ricambiato con grande fiducia il nostro ingresso. Siamo convinti della nostra operazione che è quella di portare a Milano un modello di banca diverso da quello oggi prevalente. Il Dna del credito cooperativo ci indica la direzione, che è quella della prossimità, della vicinanza al cliente e al territorio. del fare profitto con grande attenzione al profilo etico e alla conoscenza delle persone e del sistema economico in cui fanno operazioni. Siamo partiti dal Lodigiano e il nostro cuore resta saldamente lodigiano, per tradizione e per territorio di origine; ora l’area di sviluppo naturale cui guardare è quella di Crema, in modo da chiudere l’ideale triangolo territoriale, Lodi, Milano, Crema, nel quale siamo radicati e di cui conosciamo bene caratteristiche e potenzialità. Negli anni abbiamo dimostrato che si può essere piccoli e redditivi, ora vogliamo dimostrare che si può stare a Milano con le nostre caratteristiche tipiche. Bcc Lodi è nella top ten della classifica BCE degli istituti di credito più affidabili: gli stress test di Bce sono stati superati sempre brillantemente dal nostro Gruppo mentre il Cet 1 Ratio, l’indicatore più rappresentativo della solidità bancaria, vede BCC Lodi sfiorare il 26%. Questi elementi rappresentano una garanzia effettiva che la banca ha ampi margini per assorbire anche improvvise crisi finanziarie globali o locali senza che i soci o i clienti abbiano timore di vedere intaccati i propri risparmi. Inoltre, il patto di coesione che ci lega a Cassa Centrale rappresenta un’ulteriore forte tutela per il capitale di soci e clienti”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati