fbpx

“IA per il Made in Italy”: l’Intelligenza Artificiale nelle PMI

 “IA per il Made in Italy”: l’Intelligenza Artificiale nelle PMI

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un’opportunità rivoluzionaria per il sistema economico italiano, in particolare per le Piccole e Medie Imprese (PMI), ma sfruttarne appieno i benefici richiede una visione strategica e competenze specifiche. È su questo principio che Google ha lanciato il progetto “IA per il Made in Italy”, un’iniziativa volta ad assistere le aziende italiane nell’integrazione efficace dell’IA nei loro processi. “IA per il Made in Italy”, presentato da Google sul suo sito, offre una serie di risorse e supporto personalizzato, compresi corsi di formazione gratuiti online e offline, consulenze mirate e strumenti di valutazione della maturità digitale delle aziende. Il progetto mira a focalizzarsi su quattro settori chiave del Made in Italy: metalmeccanico, abbigliamento, arredamento e agroalimentare.

La vision 

Un elemento fondamentale del progetto è l’AI Smart Report, uno strumento sviluppato in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Questo report gratuito analizza la maturità digitale di un’azienda e suggerisce le tecnologie IA più adatte al proprio settore. Basandosi su una ricerca dettagliata, il report identifica le aree in cui l’IA può portare significativi miglioramenti nell’efficienza operativa, con possibili riduzioni dei costi fino al 10% in alcuni casi, come ad esempio nelle materie prime e nei consumi energetici. “IA per il Made in Italy” offre anche consulenze individuali con esperti del settore, che aiutano le aziende a identificare le aree di potenziale per l’IA e a pianificare l’integrazione nelle proprie attività. Queste consulenze sono disponibili sia online che di persona negli Spazi Interattivi temporanei di Google sul territorio italiano. Inoltre, il progetto fornisce una vasta gamma di corsi di formazione sull’IA, adatti a diversi livelli di conoscenza e progettati per preparare le persone a cogliere le opportunità offerte da questa tecnologia emergente. Dai fondamenti del Machine Learning all’utilizzo pratico dell’IA nel lavoro quotidiano, i corsi sono accessibili a tutti, compresi gli studenti.

Gli obiettivi

“IA per il Made in Italy” non si limita solo alle risorse online ma si estende anche sul territorio italiano, attraverso gli Spazi Interattivi temporanei di Google, che offrono dimostrazioni pratiche delle applicazioni dell’IA nei settori chiave del Made in Italy. Inoltre, Google.org ha annunciato un finanziamento di 1 milione di euro per portare in Italia l’AI Opportunity Initiative, un’iniziativa volta a sostenere i lavoratori che sono maggiormente impattati dalle evoluzioni del lavoro portate dall’IA. Questo finanziamento supporterà organizzazioni non profit e imprese sociali che forniscono formazione sull’uso dell’IA ai lavoratori italiani. “IA per il Made in Italy” di Google rappresenta un impegno concreto per supportare la trasformazione digitale delle PMI italiane, offrendo risorse, consulenze e formazione gratuite per consentire loro di cogliere appieno le opportunità dell’IA. Con un approccio strategico e mirato, il progetto mira a garantire che l’IA diventi un motore di crescita per l’economia italiana, beneficiando non solo alle imprese, ma anche alla società nel suo complesso.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati