fbpx

Pajaroo, l’arte di trasformare (e creare) opere eco-sostenibili

 Pajaroo, l’arte di trasformare (e creare) opere eco-sostenibili

Nel cuore di Melegnano, in provincia di Milano, si cela un laboratorio creativo dove la passione per il design e l’amore per l’ambiente si fondono armoniosamente. Questo luogo speciale è Pajaroo, il rifugio artistico di Federica Licchelli, interior designer con una missione ben definita: trasformare oggetti dimenticati in autentiche opere d’arte sostenibili.

Rinascita retro e green

La filosofia di Pajaroo è fondata sull’upcycling e il relooking, pratiche che danno nuova vita a oggetti destinati alla discarica. Federica Licchelli ha abbracciato questa missione con passione, ispirandosi ai “pajaru” del suo Salento nativo, antiche costruzioni di pietra senza malta. Da qui il nome della sua attività, un omaggio alla tradizione e all’innovazione. Nel laboratorio di Pajaroo, vecchi pneumatici diventano confortevoli pouf, valigie vintage si trasformano in affascinanti tavolini da soggiorno. Ogni pezzo è unico, curato nei dettagli e realizzato con materiali sostenibili, garantendo un impatto ambientale ridotto senza compromettere lo stile. Federica Licchelli non si limita a trasformare oggetti: si impegna a educare e ispirare. Attraverso il suo lavoro, dimostra che il design sostenibile può essere accessibile a tutti. Utilizzando vernici a basso impatto e collaborando con i clienti per ridurre i costi, Pajaroo si propone come punto di riferimento nel panorama del riciclo e del recupero.

Innovazione e formazione

Guardando al futuro, Pajaroo si impegna a espandere la sua offerta. Oltre alla produzione di mobili e oggetti d’arredo, il laboratorio offre corsi di formazione per coloro che desiderano imparare l’arte dell’upcycling. Con l’introduzione di materiali green come la resina epossidica, Pajaroo abbraccia l’innovazione senza dimenticare l’impegno per l’ambiente. Pajaroo non è solo uno spazio di lavoro, ma una comunità che accoglie tutti coloro che condividono la passione per la sostenibilità e la creatività. Con l’apertura del laboratorio ai bambini, Federica Licchelli spera di ispirare le generazioni future a vedere il potenziale nell’arte del recupero.

Un futuro sostenibile

Guardando avanti, Federica Licchelli sogna un mondo in cui il riciclo e il recupero siano la norma. Con il suo libro “L’arte dell’ecoabitare: Guida al Green Relooking”, condivide le sue conoscenze e il suo entusiasmo con un pubblico sempre più vasto, dimostrando che ogni piccolo gesto può fare la differenza per il nostro pianeta. “Se sei pronto a scoprire il mondo affascinante di Pajaroo e a partecipare alla trasformazione di oggetti in opere d’arte sostenibili, visita il sito web di Pajaroo e unisciti alla rivoluzione del design eco-friendly – conclude la fondatrice di Pajaroo -. Abbiamo a disposizione sul sito www.pajaroo.it tutte le informazioni”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati