Crowdfunding: raddoppio previsto entro 2028

Il rapporto, pubblicato sul portale www.italia-informa.com, ci manda segnali chiari: il crowdfunding nell’Unione Europea è pronto a vivere un’espansione senza precedenti nei prossimi anni, secondo gli analisti di Ener2Crowd.com, una piattaforma e un’app per gli investimenti sostenibili. Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd e Chief Analyst del GreenVestingForum, fa notare che nel 2019 il mercato del crowdfunding europeo valeva circa 4,1 miliardi di euro, ma nel 2020 ha subito un calo a 2,9 miliardi a causa degli effetti della pandemia da Covid-19. Tuttavia, a fine 2023, i volumi totali si erano ripresi, raggiungendo i 3,9 miliardi di euro, e nel 2024 il mercato è tornato a crescere al di sopra dei livelli del 2019. Secondo gli analisti di Ener2Crowd.com, il mercato europeo del crowdfunding è destinato a raddoppiare entro il 2028, raggiungendo i 4,1 miliardi di euro del 2019, con una crescita annua media del 16%.
Il quadro
In Italia, c’è un segnale altrettanto positivo con la crescita della finanza alternativa sostenibile “ESG centered”, in particolare il “CrowdInvesting” mirato alla decarbonizzazione delle imprese e dell’energia. Questo settore sta registrando una crescita impressionante del 60% all’anno e si prevede che toccherà i 100 milioni di euro nel 2028, rappresentando il 30% di tutti i fondi erogati nel segmento “business”. È quanto afferma Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd. In totale, il mercato italiano del crowdfunding ha già superato i 1,2 miliardi di euro. Tuttavia, nel 2023, la maggior parte della crescita è stata trainata dal ruolo sempre più importante degli investitori istituzionali, che riescono a sfruttare al meglio i vantaggi strategici della finanza alternativa e le sue opportunità di rendimento. D’altro canto, il mercato dei finanziamenti alle imprese tramite investitori “retail” o “crowd”, sebbene a minor rischio complessivo, sembra aver raggiunto un plateau, con fondi erogati per 195 milioni di euro nel 2023. Questo segmento ha visto una compressione del tasso di crescita dal +122% nel 2021 al +47% nel 2023. Tuttavia, si prevede che entro il 2028 potrebbe raggiungere i 370 milioni di euro.
L’attività
Ener2Crowd si distingue come l’unica piattaforma con prodotti finanziari che rispettano realmente i criteri ESG, con un rating ESG per ciascun proponente e un rating enerSCORE+ per la classificazione di ogni progetto basato sul calcolo preciso delle emissioni di CO2 evitate. Gli ideatori di Ener2Crowd sono attualmente impegnati nel sostenere il “Progetto CO-VER”, la prima campagna di crowdinvesting milionaria per finanziare l’8% di un intervento da 23 milioni di euro nell’ambito della produzione di microchip. La CO-VER Power Technology SpA contribuirà con fondi propri, affiancata da un importante fondo di investimento istituzionale. L’obiettivo di raccolta complessivo per il crowd è di 2 milioni di euro, con un milione sulla piattaforma Ener2Crowd e un milione su Walliance, con una durata di finanziamento di 36 mesi e un tasso di interesse del 10%, superiore alle aspettative date i rating così positivi.