fbpx

Nartist: un progetto innovativo che unisce arte e sociale

 Nartist: un progetto innovativo che unisce arte e sociale

Nartist è un progetto innovativo nato a Gioia del Colle, in provincia di Bari, ideato da Gianfranco Nicastri, che ha l’obiettivo di creare una nuova forma di mecenatismo, avvicinando il mondo dell’arte a quello del sociale. Questa iniziativa sta rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con l’arte, rendendola più accessibile e integrata nella vita quotidiana di ogni cittadino. Gianfranco Nicastri, fondatore di Nartist, ha spiegato: “L’idea alla base di Nartist è semplice ma potente: permettere a chiunque di avvicinarsi al mondo dell’arte in modo concreto e significativo, contribuendo al contempo a cause sociali importanti. Crediamo che l’arte possa essere un catalizzatore per il cambiamento sociale, e vogliamo facilitare questo processo”. Nartist si distingue per il suo approccio innovativo al mecenatismo. “Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove artisti, mecenati e cittadini possano interagire e collaborare”, ha dichiarato Nicastri. “Vogliamo rendere il mecenatismo accessibile a tutti, non solo a una élite. Attraverso Nartist, chiunque può diventare un sostenitore dell’arte e contribuire al benessere della comunità. Sostenibilità d’impresa tramite l’arte. Una sorta di mecenatismo collaborativo. Questo è il nostro focus. Un processo innovativo nato già quasi 20 anni fa”.

Arte e Sociale: un binomio vincente

IMG 20240522 WA0013Uno degli aspetti più rilevanti di Nartist è la sua capacità di integrare l’arte con il sociale. “Crediamo fermamente che l’arte abbia un potenziale enorme per migliorare la società”, ha affermato Nicastri. “Attraverso i nostri progetti, vogliamo promuovere l’inclusione sociale, supportare iniziative di beneficenza e creare una rete di solidarietà che si estenda ben oltre il mondo dell’arte”.

L’obiettivo

Uno degli obiettivi principali di Nartist è rendere l’arte più accessibile a tutti. “Vogliamo che ogni cittadino possa avvicinarsi all’arte senza sentirsi intimidito o escluso,” ha sottolineato Nicastri. “Attraverso le nostre iniziative, forniamo gli strumenti e le opportunità per esplorare il mondo dell’arte, indipendentemente dal background o dalle esperienze personali. Ogni materiale realizzato, opera, maglietta o altro, verrà venduto sul nostro sito”. Nartist rappresenta una svolta significativa nel modo in cui l’arte e il sociale possono interagire e prosperare insieme. Grazie alla visione e all’impegno di Gianfranco Nicastri, questo progetto sta creando un nuovo modello di mecenatismo, rendendo l’arte più inclusiva e accessibile a tutti. Come ha dichiarato Nicastri: “Il nostro sogno è vedere un mondo dove l’arte e il sociale camminino di pari passo, creando un futuro migliore per tutti. Andremo a selezionare i nuovi partner, magari scuole e accademie, per rendere il progetto interessante”. In conclusione, Nartist non è solo un progetto artistico, ma una vera e propria rivoluzione sociale che sta ridefinendo il concetto di mecenatismo e promuovendo una nuova era di inclusività e partecipazione nel mondo dell’arte.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati