fbpx

Tec.al.co.: i pionieri dei conduttori elettrici in alluminio

 Tec.al.co.: i pionieri dei conduttori elettrici in alluminio

Gioia Tauro, al centro del Mediterraneo, è sede di una delle più importanti innovazioni nel settore dei conduttori elettrici in alluminio. Nel 1999, qui è nata Tec.al.co., acronimo di Tecnologia Alluminio Conduttori, tra le prime fabbriche al mondo specializzate nella produzione di conduttori elettrici in alluminio. Fondata con una visione innovativa e una chiara missione ecologica ed economica, Tec.al.co. ha visto una crescita costante e promettente negli ultimi anni. Domenico Barbieri, uno dei pionieri dietro questa avventura industriale, racconta: “Abbiamo clienti da tutto il mondo e la nostra presenza principale è in tutta Europa. È un settore di nicchia, chi sta cambiando i cavi flessibili in alluminio al posto del rame è il nostro cliente. È un processo virtuoso sia sotto l’aspetto ecologico che economico”.

Il settore

L’industria dei conduttori elettrici in alluminio è unica nel suo genere. I cavi di alluminio, che stanno sostituendo sempre più quelli in rame, offrono vantaggi significativi. “I cavi vengono utilizzati in tutti i settori,” sottolinea Barbieri. “Il nostro lavoro non solo è sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche economicamente vantaggioso per i nostri clienti”. Nel 2023, Tec.al.co. ha raggiunto un fatturato di 6,5 milioni di euro. “Puntiamo a 9 milioni di euro entro il 2024, con 26 dipendenti,” aggiunge Barbieri. “Entro la fine dell’anno prevediamo di implementare nuove tecnologie nella nostra azienda per aumentare, fino a raddoppiare, la produzione di cavi.”

Verso una produzione green

Una delle ambizioni principali di Tec.al.co. è di rendere la propria produzione completamente sostenibile. “Con un nuovo piano solare stiamo lavorando per implementare la nostra copertura energetica e garantire una produzione interamente green,” afferma Barbieri con orgoglio. “Questo non solo riduce la nostra impronta di carbonio, ma dimostra anche il nostro impegno verso un futuro più sostenibile”. Tec.al.co. rappresenta un esempio brillante di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. “Il nostro obiettivo è di continuare a crescere e innovare, mantenendo sempre un occhio di riguardo per l’ambiente,” conclude Barbieri. “Crediamo che il futuro dell’industria dei conduttori elettrici passi attraverso l’alluminio e siamo pronti a guidare questa trasformazione”. La storia di Tec.al.co. è un chiaro esempio di come un’azienda possa prosperare e fare la differenza sia a livello economico che ecologico, ponendo le basi per un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati