fbpx

Crescono le istanze di gestione crisi nelle imprese lombarde

 Crescono le istanze di gestione crisi nelle imprese lombarde

Il numero delle istanze depositate da imprese lombarde per gestire e comporre le crisi patrimoniali, finanziarie ed economiche è cresciuto del 63% in un anno. Nel primo semestre del 2024, la Camera Arbitrale di Milano ha ricevuto 116 istanze, rispetto alle 71 del primo semestre dell’anno precedente. A livello nazionale, nello stesso periodo (primo semestre 2024 vs primo semestre 2023), c’è stato un incremento del 53,5%, con 476 istanze depositate nel primo semestre 2024 rispetto alle 310 dell’anno precedente.

Identikit dell’impresa lombarda

Il 79% delle istanze presentate da imprese lombarde proviene da S.r.l. (92 su 116). Un terzo delle imprese (28%) ha un fatturato tra 1 e 5 milioni di euro. Nel primo semestre del 2024, sono state risanate 11 imprese in Lombardia, tutte con sede a Milano, salvaguardando 1056 posti di lavoro. Dato nazionale vs lombardo: dal 15 novembre 2021 al 1 luglio 2024, le istanze lombarde rappresentano il 23% del totale nazionale: su 1608 istanze in Italia, 370 provengono dalla Lombardia.

– Milano: 221 istanze (59,7%)
– Bergamo: 34 istanze (9%)
– Brescia: 32 istanze (9%)
– Varese: 24 istanze (7%)
– Como-Lecco: 21 istanze (6%)
– Mantova: 10 istanze (3%)
– Pavia: 9 istanze (2%)
– Cremona: 8 istanze (2%)
– Monza: 5 istanze (1,3%)
– Sondrio: 5 istanze (1%)
– Lodi: 1 istanza (0,2%)

Rinaldo Sali, Vicedirettore generale della Camera Arbitrale di Milano, ha dichiarato che la Composizione Negoziata offre un’importante chance alle imprese in difficoltà per prevenire il default e garantire la continuità aziendale. La Camera Arbitrale di Milano gestisce il 23% delle istanze nazionali, contando sul 19% degli esperti incaricati a livello nazionale. Le imprese possono chiedere misure protettive e cautelari per proteggere i propri beni e diritti dalle iniziative giudiziarie dei creditori. In Italia, 1230 imprese hanno richiesto tali misure, di cui 270 sono lombarde. Il 76,5% delle istanze nazionali include richieste di misure protettive, con il 22% provenienti dalla Lombardia. La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi rappresenta il 64% delle richieste lombarde.

L’esperto

Figura cardine della Composizione Negoziata è l’esperto, un negoziatore che assiste le imprese nella ricerca di una soluzione. In Italia ci sono 4280 esperti, di cui 815 in Lombardia. Il 39,3% degli esperti lombardi è della provincia di Milano, mentre il 79% è un commercialista. Dal 15 novembre 2021 al 1 luglio 2024, 167 imprese italiane sono state risanate, di cui 44 lombarde (26,3% del totale nazionale). Il tasso di successo in Lombardia è del 19,7%, mentre a livello nazionale è del 18%. È una procedura nata il 15 novembre 2021 per aiutare le imprese in difficoltà, ristrutturare le attività e prevenire il default aziendale. È volontaria e prevede l’intervento di un esperto negoziatore. Dal 2021, CAM gestisce le procedure di Composizione Negoziata della Crisi di impresa per la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, tramite una piattaforma telematica. CAM tiene gli elenchi degli esperti lombardi e nomina gli esperti per i casi in tutta la Lombardia.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati