fbpx

Consob e Università Cattolica lanciano un nuovo Osservatorio PMI

 Consob e Università Cattolica lanciano un nuovo Osservatorio PMI

La Consob e l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno annunciato con entusiasmo il lancio del nuovo Osservatorio PMI, un’iniziativa destinata a diventare un punto di riferimento nazionale per l’analisi delle condizioni di accesso e di permanenza delle piccole e medie imprese italiane sul mercato dei capitali. Questo progetto ambizioso mira a fornire un quadro chiaro e dettagliato delle dinamiche che influenzano le PMI, contribuendo a migliorare la loro competitività e sostenibilità.

Gli obiettivi

L’Osservatorio PMI si concentrerà su diverse aree cruciali per il successo delle imprese:

1. Innovazione finanziaria: Analisi della propensione delle PMI ad adottare soluzioni finanziarie innovative, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a risorse economiche indispensabili per la crescita.

2. Sostenibilità: Studio dell’uso di risorse sostenibili da parte delle PMI, promuovendo pratiche che favoriscano uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.

3. Tecnologie digitali: Esame dell’adozione di tecnologie digitali che possano migliorare l’efficienza operativa e competitiva delle PMI.

4. Percorsi di crescita e sviluppo: Identificazione dei fattori incentivanti che influenzano i percorsi di crescita e sviluppo delle PMI, offrendo spunti utili per politiche di supporto mirate.

Il progetto

Il direttore scientifico dell’Osservatorio è Federico Rajola, professore ordinario di organizzazione aziendale e direttore del Cetif (Centro di ricerca su tecnologie, innovazione e servizi finanziari) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Rajola sarà affiancato da un team di esperti di altissimo livello.

Formazione e ricerca

Per sostenere le attività dell’Osservatorio, sono state attivate due borse di dottorato in management e innovazione, finanziate dalla Consob. Queste borse sono destinate a giovani ricercatori che si concentreranno su modelli innovativi di finanza e organizzazione aziendale per le PMI. Federico Rajola ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con la Consob: “Questa collaborazione fornisce una prospettiva di analisi del tutto nuova, tesa ad approfondire la conoscenza delle dinamiche di sviluppo delle PMI in relazione al mercato dei capitali e alla diffusione dei processi di innovazione organizzativi e digitali”. Il nuovo Osservatorio PMI rappresenta un passo significativo verso la comprensione e il miglioramento delle condizioni delle piccole e medie imprese italiane. Grazie alla collaborazione tra la Consob e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo progetto contribuirà a creare un ambiente più favorevole per l’innovazione e la crescita sostenibile delle PMI, rafforzando il tessuto economico nazionale.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati