fbpx

Carenza di competenze manageriali nelle PMI Italiane: quale soluzione?

 Carenza di competenze manageriali nelle PMI Italiane: quale soluzione?

La carenza di competenze manageriali all’interno delle PMI italiane è oggi un problema più grave e attuale rispetto ai decenni precedenti. Secondo Roberto Vallasciani, HR manager per AC Finance, “La globalizzazione dei mercati, i competitors provenienti da ogni parte del mondo, il forte impatto della digitalizzazione hanno accentuato ancor di più le difficoltà delle PMI a restare competitive nel mercato nazionale e, soprattutto, internazionale”.

La situazione attuale

Storicamente, l’imprenditore-fondatore è stato la mente pensante e strategica a capo della piccola impresa. Le figure che lo hanno affiancato internamente sono stati per lo più responsabili di produzione, di logistica e impiegati amministrativi. Gli unici professionisti esterni sono stati “il commercialista e l’avvocato,” spiega Vallasciani. “Nessun Amministratore Delegato, nessun CFO, nessun Direttore Commerciale, nessun IT manager, nessun HR manager, nessun responsabile di marketing & comunicazione. A parte alcune eccezioni virtuose, questa è la situazione ricorrente nella maggior parte delle PMI italiane”.

Le cause

Vallasciani chiarisce che “il problema non è riconducibile solo ad una carenza di cultura manageriale da parte dell’imprenditore. In molti casi i titolari hanno contezza della carenza di figure professionali all’interno delle proprie aziende. Ma il problema vero è che non possono permettersi di sostenere i costi che figure manageriali di spiccata professionalità richiedono”. Infatti, una PMI con un fatturato dai 5 ai 10 milioni di euro avrebbe difficoltà a pagare manager il cui costo annuo può oscillare tra i 100 ed i 200mila euro.

Le soluzioni di AC Finance

Una possibile soluzione a tali problematiche è rappresentata dai servizi offerti dal Gruppo AC Finance. “Proponiamo tutta una serie di servizi, al più alto livello di professionalità, affiancando l’imprenditore sia nei momenti di difficoltà congiunturali che in quelli di programmazione e pianificazione futura”, afferma Vallasciani. AC Finance offre servizi che spaziano dalla finanza straordinaria ai servizi tax & legal, dalla digitalizzazione alla comunicazione & marketing, dalla selezione e gestione delle risorse umane alla creazione di reti-vendita, dalla internazionalizzazione ad operazioni di M&A. Questi servizi permettono all’imprenditore di usufruire di competenze altamente specializzate senza dover assumere un manager a tempo pieno. “Inoltre, in molti casi, AC Finance mette a disposizione della PMI un Temporary Manager che garantisce la propria presenza a fianco dell’imprenditore e dell’azienda per il periodo necessario a portare avanti il progetto di intervento concordato tra la proprietà ed AC Finance”, aggiunge Vallasciani. Il ricorso al supporto di un Temporary Manager è una delle opportunità a cui sempre più PMI stanno ricorrendo, soprattutto se la proponente è una società con comprovata esperienza e credibilità come nel caso di AC Finance.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati