In Lombardia 101 milioni per rafforzare PMI e sviluppo locale

Un fondo di 101 milioni di euro è stato stanziato per supportare il tessuto produttivo locale, riconosciuto come uno dei più rilevanti a livello europeo. La Regione Lombardia, tramite l’assessorato allo Sviluppo economico guidato da Guido Guidesi, investe nelle proprie imprese con cinque nuovi bandi volti a rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese.
I finanziamenti
In particolare, i finanziamenti (in gran parte a fondo perduto) saranno distribuiti attraverso diverse iniziative in vari settori considerati cruciali per lo sviluppo economico della regione. Il primo dei cinque bandi, presentato il 29 luglio dall’assessore Guidesi, prevede 12 milioni di euro per sostenere le PMI lombarde nella partecipazione a fiere internazionali, favorendo così la loro presenza nei mercati globali. Un secondo bando, anch’esso da 12 milioni, è destinato a incentivare la transizione delle micro, piccole e medie imprese verso modelli di produzione circolari e sostenibili, promuovendo progetti che coinvolgano più imprese e che stimolino la collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca. Un terzo bando prevede lo stanziamento di ulteriori 20 milioni di euro per accelerare la trasformazione digitale delle PMI. Altri 25 milioni di euro sono stati destinati a interventi sugli impianti e le attrezzature delle micro imprese, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.
I dati
Infine, un ultimo stanziamento significativo di 32 milioni di euro è finalizzato a facilitare l’accesso al credito alternativo per progetti di filiera e produzione sostenibile. Questi 101 milioni si aggiungono ai precedenti finanziamenti messi in campo dalla regione guidata da Attilio Fontana, portando il totale degli aiuti regionali a oltre 162 milioni di euro, con il potenziale di attivare investimenti privati per oltre 762 milioni di euro. La Regione Lombardia, come sottolineato dall’assessore Guidesi, intende collaborare strettamente con il mondo produttivo e procedere con una pianificazione accurata delle risorse disponibili. L’obiettivo dell’amministrazione è di supportare le imprese lombarde nel loro percorso di innovazione e crescita, rendendole sempre più competitive e resilienti.