fbpx

Nethesis e Zucchetti puntano a integrare soluzioni ICT per il business.

 Nethesis e Zucchetti puntano a integrare soluzioni ICT per il business.

Integrazione di soluzioni e prodotti, continuità aziendale, crescita sul mercato. Sono le parole chiave con cui la pesarese Nethesis, maggiore produttrice nazionale di soluzioni ICT Open Source per il business, con più di 35 mila clienti in tutta Italia, ha accolto lo scorso giugno l’ingresso di Zucchetti, impresa leader italiana del settore software, nel suo capitale societario. Il cambiamento si è subito rivelato un importante fattore di crescita ed espansione per le due aziende, che possono unire le loro competenze per garantire ulteriori vantaggi ai propri clienti. Da luglio, infatti, un team congiunto di programmatori e software developer ha avviato un percorso di integrazione tra le differenti soluzioni IT create dalle due software house. Il processo riguarda, in particolare, le soluzioni Open Source di Cybersecurity, telefonia VoIP, Firewall aziendali, Collaboration Suite, Hotspot e telefonia VoIP di Nethesis. L’obiettivo è chiaro: rendere i rispettivi software ancora più innovativi, performanti e ricchi di funzionalità.

L’intervento 

“Le sinergie e le collaborazioni avviate con Zucchetti ci consentiranno un ulteriore sviluppo dal lato commerciale e marketing, nonché di innovazione dei prodotti, aprendo nuovi spazi per la diffusione delle nostre soluzioni – Spiega Cristian Manoni, insieme a Filippo Carletti fondatore di Nethesis e attuale CEO dell’azienda – La nuova composizione societaria è un’importante evoluzione, interpretata e condivisa nel segno della piena continuità, nonché dell’autonomia di gestione del nostro modello aziendale e di business. Nulla si modificherà nei termini di rapporti e collaborazioni con i nostri quasi 600 partner, né con la nostra fedele community composta da migliaia di utenti”. “Con l’ingresso nel gruppo di Nethesis abbiamo ulteriormente arricchito l’offerta Zucchetti di soluzioni e servizi IT per la digitalizzazione dei processi aziendali – aggiunge Giorgio Mini, vicepresidente Zucchetti e responsabile area ERP – con il vantaggio funzionale ed economico per l’utente finale di avere l’attività di system integration già effettuata dai nostri team di sviluppo. Inoltre Nethesis dispone di una rete distributiva molto qualificata che, a sua volta, potrebbe specializzarsi anche su altre soluzioni presenti nel portafoglio Zucchetti per ampliare le proprie opportunità di business e fidelizzare ulteriormente i clienti”.

La storia

Nasce a Pesaro nel 2003 e ha compiuto lo scorso settembre vent’anni d’attività. L’azienda, con i suoi oltre 35 mila clienti e una rete di 600 partner/reseller nazionali e 15 all’estero, è la maggiore produttrice italiana di soluzioni ICT per il business originate da codice Open Source. Offre innovative soluzioni nei campi di Cybersecurity, telefonia VoIP, Smart Working. I suoi sistemi NethSecurity 8, NethServer 8 e NethVoice, gestiscono e trattano in tempo reale il flusso di informazioni, dati, richieste e messaggi di ogni impresa. Il suo staff è di 40 dipendenti: 30 in area tecnica (ricerca, sviluppo e assistenza) e 10 tra marketing e commerciale con collaboratori esterni anche in Sudamerica e USA. Nethesis è accreditata come centro di formazione e rilascio certificazioni EC-Council (International Council of Electronic Commerce Consultants) per la cybersecurity. È anche Polo tecnologico universitario Yuni dell’Università Telematica degli Studi IUL, creata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Università di Foggia. Le policy aziendali garantiscono parità salariali e stesse opportunità di carriera donna/uomo. Nethesis verifica la sua catena di approvvigionamento acquistando prodotti in linea con i principi di sostenibilità sociale e ambientale. La logistica degli appliance è seguita dalla Cooperativa Solidarietà e Servizi di Busto Arsizio, che favorisce l’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro. Nethesis è a impatto ambientale basso, utilizza un data center che opera solo con energia da fonti rinnovabili e i bisogni energetici della sede aziendale sono coperti da impianto fotovoltaico autonomo.
1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati