fbpx

Spirulina: in provincia di Perugia una serra per l’alga che fa bene

 Spirulina: in provincia di Perugia una serra per l’alga che fa bene

La provincia di Perugia si prepara ad accogliere un progetto innovativo dedicato alla produzione di Spirulina, l’alga nota per i suoi innumerevoli benefici per la salute e i suoi molteplici utilizzi in diversi settori. L’iniziativa, guidata dall’agronomo Massimo Lucaroni, punta a realizzare una serra all’avanguardia entro il 2025, offrendo nuove opportunità per il territorio e rispondendo a una crescente domanda del mercato.

Un impianto hi-tech per la produzione di Spirulina

La struttura sarà una serra in vetro alta circa 5 metri e con una superficie complessiva di 2.000 metri quadrati. Sarà suddivisa in aree dedicate alla produzione e ai laboratori di ricerca, garantendo un ciclo completo di coltivazione e trasformazione della Spirulina. “Ci abbiamo lavorato per circa un anno e mezzo, e ora siamo pronti a partire. L’impianto permetterà di produrre circa 30.000 chilogrammi di alghe all’anno,” spiega Massimo Lucaroni. Il ciclo produttivo prevede che la Spirulina venga coltivata, essiccata, confezionata sottovuoto e spedita alle aziende interessate. Tra i settori più coinvolti ci sono quello alimentare, farmaceutico, del fitness e il food di alta qualità.

Dalla Spirulina al colorante blu naturale

La Spirulina non è solo un superfood ricco di nutrienti essenziali come proteine, vitamine e antiossidanti: dall’alga si riesce a estrarre un pregiato colorante blu completamente naturale. Questo pigmento è molto richiesto nel settore della moda, in particolare nell’alta moda e nel design sostenibile. “L’alga che fa bene è molto più di un semplice alimento: è una risorsa versatile, in grado di rispondere alle esigenze di mercati diversi,” aggiunge Lucaroni.

Quando partirà la produzione?

L’impianto sarà completato entro 6-8 mesi dall’inizio dei lavori, e la coltivazione della Spirulina richiederà solo 3-4 giorni per ciclo. Il 2025 sarà l’anno di avvio ufficiale, con l’obiettivo di soddisfare la domanda crescente di un prodotto sostenibile e di alta qualità. “Abbiamo già contratti pronti con aziende interessate, segno che il mercato è maturo per questo tipo di iniziativa,” conclude Lucaroni.

Perché puntare sulla Spirulina?

La Spirulina è sempre più apprezzata per i suoi benefici nutrizionali e per la sua versatilità. È utilizzata in integratori, alimenti funzionali, cosmetici e persino nel settore tessile, grazie al suo pigmento naturale. Con questo progetto, la provincia di Perugia si posiziona come un polo innovativo per la produzione di una risorsa preziosa, con un forte impatto sul mercato e sullo sviluppo economico locale.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati