fbpx

Mercato immobiliare italiano 2024: andamento e previsioni 2025?

 Mercato immobiliare italiano 2024: andamento e previsioni 2025?
Il mercato immobiliare italiano ha attraversato un 2024 caratterizzato da importanti trasformazioni e sfide, ma anche da opportunità significative per gli investitori e gli operatori del settore. Il contesto economico globale, l’andamento dei tassi di interesse e l’evoluzione della domanda da parte degli acquirenti hanno giocato un ruolo cruciale nel definire le dinamiche del mercato. Ecco l’analisi di Luca Carta, esperto del settore Real Estate.

Andamento del mercato immobiliare nel 2024

Residenziale

Il segmento residenziale ha mostrato una resilienza notevole, nonostante l’aumento dei tassi di interesse sui mutui. Le famiglie italiane hanno continuato a privilegiare l’acquisto di immobili, specialmente nelle grandi città come Milano, Roma e Firenze, dove la domanda ha superato l’offerta in molte zone centrali e semi-centrali. Tuttavia, è emerso un trend di rilocalizzazione verso aree periferiche e centri urbani di medie dimensioni, trainato dalla ricerca di spazi più ampi e prezzi più accessibili.

Commerciale

Nel settore commerciale, il 2024 ha visto un incremento dell’interesse per gli spazi dedicati alla logistica, spinto dall’espansione dell’e-commerce. Al contrario, il segmento retail tradizionale ha continuato a soffrire, con una domanda in calo per i negozi fisici a vantaggio di spazi ibridi che integrano vendita al dettaglio e esperienze digitali.

Turistico e ricettivo

Il comparto immobiliare turistico ha beneficiato del ritorno massiccio dei visitatori internazionali, consolidando la ripresa iniziata nel 2023. Le regioni come Toscana, Puglia e Sicilia hanno attratto investimenti significativi in immobili di lusso e strutture ricettive, grazie alla crescente domanda di turismo esperienziale.

Mercato del lusso

Gli immobili di pregio hanno registrato performance eccellenti, con una domanda sostenuta sia da acquirenti stranieri che italiani. Zone iconiche come il Lago di Como e la Costiera Amalfitana hanno visto un aumento delle transazioni, trainato da investitori alla ricerca di beni rifugio.

Fattori chiave del 2024

Tassi di interesse: Nonostante la politica restrittiva della BCE, il mercato è rimasto dinamico grazie alla capacità degli acquirenti di adattarsi con soluzioni come mutui a tasso variabile con cap. Incentivi fiscali: Bonus edilizi e incentivi per la riqualificazione energetica hanno continuato a stimolare il mercato delle ristrutturazioni. Domanda internazionale: Investitori stranieri, attratti dai prezzi competitivi rispetto ad altri paesi europei, hanno contribuito a sostenere la domanda.

Prospettive per il 2025

Guardando al 2025, le previsioni per il mercato immobiliare italiano sono generalmente positive, ma con alcune incertezze legate al contesto macroeconomico. Il mercato residenziale dovrebbe continuare a crescere, seppur a ritmi più contenuti. Si prevede un consolidamento della domanda per abitazioni energeticamente efficienti, grazie all’entrata in vigore di normative più stringenti sull’efficienza energetica. Le zone periferiche e i piccoli borghi potrebbero attrarre un maggior numero di acquirenti, alimentati da politiche di rigenerazione urbana.

Commerciale e uffici

La flessibilità lavorativa continuerà a influenzare la domanda di spazi per uffici. Gli investitori si concentreranno su immobili adattabili, con un focus crescente sulla sostenibilità e sul benessere dei dipendenti. Nel segmento logistico, la domanda dovrebbe rimanere forte, sostenuta dall’espansione del commercio online.

Turistico e ricettivo

Il settore turistico potrebbe vivere un’ulteriore espansione, con un focus crescente su investimenti che combinano sostenibilità e innovazione. Le regioni del Sud Italia continueranno a essere protagoniste, con nuove opportunità di sviluppo immobiliare legate a progetti di valorizzazione del territorio. Tecnologia e innovazione: L’adozione di tecnologie come il PropTech accelererà, rendendo le transazioni più efficienti e trasparenti.

Focus ESG: La sostenibilità ambientale diventerà un criterio sempre più importante per investitori e acquirenti.

Domanda estera: Gli investitori stranieri, specialmente dal Nord Europa e dagli Stati Uniti, continueranno a vedere l’Italia come una destinazione privilegiata. Il 2024 è stato un anno di trasformazione per il mercato immobiliare italiano, segnato da cambiamenti nelle abitudini degli acquirenti e da nuove opportunità per gli investitori. Nel 2025, il mercato è destinato a evolversi ulteriormente, con una crescente attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Per gli operatori del settore, sarà fondamentale adattarsi rapidamente a queste tendenze per cogliere al meglio le opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione.
1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati