Un’eccellenza del made in Italy che si distingue in Europa per soluzioni avanzate nel settore della progettazione di impianti per l’industria automobilistica. Come spiegano Maurilio Avaro, amministratore della società, e Alessandro Baronetto, consulente tecnico dell’azienda, che sta seguendo il prodotto per Itronics srl. “Abbiamo concepito il nostro robot universale di piegatura per garantire non solo versatilità, ma anche sostenibilità operativa”. La startup innovativa farà partire una raccolta di capitali nelle prossime settimane. A occuparsi dell’operazione sarà la società di consulenza aziendale AC Finance Spa.
Il robot universale di piegatura cartesiana
Questa macchina innovativa, dotata di un sistema di piegatura cartesiana con 14 assi interpolati e controllo numerico digitale, rappresenta un vero punto di svolta per l’industria automotive. “Grazie all’attrito volvente invece che radente, riduciamo i consumi energetici e ottimizziamo il peso della macchina, permettendo al contempo una maggiore precisione nei risultati”, afferma Baronetto. In particolare, il robot sviluppato da Baronetto permette la creazione di componenti complessi come modanature e contorni finestrino, gestendo componenti sia estetici che strutturali. “Il nostro obiettivo è soddisfare i più alti standard del settore, creando valore per i nostri clienti e garantendo macchine che offrano precisione, sostenibilità e affidabilità,” continua Alessandro.
Efficienza e sostenibilità
Una caratteristica distintiva della macchina è l’adozione esclusiva di assi elettrici, abbandonando del tutto il sistema idraulico. Questo cambiamento, oltre a migliorare le prestazioni, ha un impatto positivo anche sulla sostenibilità ambientale, evitando l’uso di sistemi oleodinamici complessi. “La transizione verso una tecnologia completamente elettrica permette di eliminare le problematiche legate alle perdite di olio e alle dissipazioni di calore, migliorando al contempo la sicurezza e l’efficienza,” spiega Baronetto.
Software avanzato e automazione
Una delle innovazioni chiave è il software di controllo, sviluppato internamente e progettato per rispondere alle esigenze di ogni specifico progetto. Il sistema si basa su un algoritmo proprietario, integrato su un PLC Siemens S7, che consente una gestione rapida e precisa dei movimenti. “Il nostro software non solo semplifica l’utilizzo della macchina, ma permette ai clienti di adattare la produzione con regolazioni automatiche, senza interventi meccanici aggiuntivi. Questo è uno dei nostri punti di forza”, sottolinea Alessandro.
Versatilità e collaborazione con il cliente
Uno degli aspetti fondamentali del metodo Baronetto è il co-design, che consente ai clienti di contribuire fin dalle fasi iniziali alla progettazione, favorendo soluzioni su misura e alta affidabilità. “Il dialogo continuo con i nostri partner è essenziale per ottimizzare ogni progetto e rispondere al meglio alle richieste tecniche e commerciali,” conclude Baronetto. Baronetto srl rappresenta oggi un partner affidabile per i principali attori dell’industria automobilistica europea, portando avanti l’impegno verso l’innovazione, la qualità e l’efficienza sostenibile.