Cyberpool, la nuova sicurezza Web in Italia

L’aumento esponenziale degli attacchi informatici rappresenta una sfida crescente per individui, imprese e istituzioni in tutto il mondo. L’Italia non è esente da questa minaccia, come evidenziato dai dati rilasciati dal Ministero alla fine del 2023, che hanno registrato un aumento del 780% negli attacchi informatici rispetto al 2018. Questa crescente vulnerabilità ha spinto l’azienda italiana di formazione in Sicurezza Informatica, PPJ Srl, a presentare una soluzione innovativa a Torino: la Cyberpool. Cyberpool, marchio di PPJ Srl, è stata creata in collaborazione con Cybergym, un’azienda israeliana con una vasta esperienza nella sicurezza informatica in settori critici come Energia, Sanità, Servizi Finanziari, Trasporti e Governo. Questa joint venture italo-israeliana è un passo significativo per l’Italia nel campo della sicurezza informatica, offrendo un servizio innovativo volto a rendere la cybersecurity più efficace e sostenibile nel tempo.
La formazione
La peculiarità di Cyberpool risiede nel suo approccio pratico alla formazione. Presenta una struttura virtuale, una “palestra” informatica a tutti gli effetti, che consente al personale aziendale di vivere in prima persona gli attacchi informatici simulati. Questa metodologia consente loro di apprendere come anticipare, mitigare e difendersi dai rischi di sicurezza informatica. Alessandro Maschio, amministratore delegato di Cyberpool, sottolinea l’importanza di vivere un attacco hacker per imparare a difendersi in modo efficace. L’addestramento offerto da Cyberpool si svolge in vere e proprie “Arene”, fisiche o virtuali. Le squadre coinvolte sono la squadra blu, composta dai discenti che devono proteggere l’azienda, la squadra rossa, formata da “hacker etici” che lanciano gli attacchi, e la squadra bianca, composta dagli esperti di Cyberpool che monitorano e modulano l’azione in tempo reale. Il programma di addestramento di Cyberpool prevede un approccio interdisciplinare, combinando emulazione e analisi delle infrastrutture. Viene valutata la risposta alla crisi non solo in termini tecnici, ma anche economici e reputazionali.
Le prospettive
Alessandro Maschio condivide le prospettive future di Cyberpool, annunciando la firma di contratti sia in Italia che all’estero. La collaborazione con WeArena evidenzia l’espansione delle attività, puntando anche sulla sicurezza nel mondo degli E-Sports. L’obiettivo è consolidare il business nel corso del 2024 e contribuire alla sicurezza informatica in un periodo critico. Con la sua approccio innovativo e pratico, Cyberpool si presenta come una risorsa unica e necessaria per l’Italia nell’affrontare la crescente minaccia degli attacchi informatici. La joint venture con Cybergym ha permesso di introdurre un servizio all’avanguardia che mira a formare individui e aziende per una difesa informatica più robusta e consapevole.