Ecco come scegliamo dove investire: Eugenio de Blasio

In un panorama economico in continua evoluzione, Green Arrow Capital si distingue per il suo approccio pionieristico e la sua visione a lungo termine, che pongono le basi per un’importante espansione. A parlarne è il fondatore e CEO, Eugenio de Blasio, che ha delineato la strategia d’investimento del gruppo e il suo impegno per la transizione energetica del Paese.
Infrastrutture e diversificazione per la stabilità
De Blasio ha sottolineato come la strategia principale di Green Arrow Capital sia focalizzata sulle energie rinnovabili, settore in cui l’azienda è stata tra le prime a credere in Italia. Questo impegno si traduce oggi in investimenti consistenti in infrastrutture energetiche e digitali, che costituiscono la parte più rilevante del portafoglio. Per garantire stabilità e mitigare i rischi, il gruppo ha inoltre diversificato le attività nel Private Equity, nel Private Credit (che include Private Debt e Microfinanza) e nel Real Estate. Una tappa cruciale del percorso è stata l’acquisizione di DeA Capital SGR. Una volta completato l’iter burocratico, nascerà un colosso degli investimenti alternativi con oltre 6 miliardi di asset in gestione e un team di oltre 160 professionisti. “La presenza di più strategie ci consente di bilanciare eventuali oscillazioni o shock esogeni dei mercati, garantendo stabilità e resilienza nel lungo periodo,” ha affermato de Blasio.
La ricerca dell’eccellenza “Made in Italy”
Per quanto riguarda la valutazione delle aziende, Green Arrow Capital concentra l’attenzione sulle cosiddette Italian Champions, realtà che incarnano l’eccellenza del Made in Italy. La selezione avviene sulla base di solidità del modello di business, capacità di innovazione e potenziale di crescita, sia sul mercato interno che su quello internazionale. Elemento imprescindibile rimane l’allineamento con i principi di sostenibilità. “Crediamo che processi produttivi responsabili, attenzione all’impatto ambientale e governance trasparente siano fondamentali per costruire valore duraturo,” ha spiegato de Blasio. L’obiettivo del gruppo non è solo fornire capitale, ma anche accompagnare le aziende con supporto strategico e organizzativo, rafforzandone competitività e sostenibilità.
Il valore della partnership e della trasparenza
La preferenza per le aziende non quotate riflette la filosofia del gruppo. Questo tipo di investimento consente di instaurare rapporti diretti e costruttivi con gli imprenditori, contribuendo attivamente al loro percorso di crescita. Pur richiedendo un maggiore impegno in termini di analisi e supporto operativo, questo approccio rappresenta un pilastro del modello di business. De Blasio ha inoltre ribadito l’importanza di fattori come governance, leadership e trasparenza, considerati veri e propri “pilastri di valutazione” capaci di generare risultati concreti e duraturi. “Essendo una SGR soggetta alla vigilanza di Banca d’Italia, abbiamo una cultura di compliance molto rigorosa,” ha sottolineato. L’approccio di Green Arrow Capital è quello di affiancare gli imprenditori senza sostituirsi a loro. L’uscita dall’investimento non è valutata solo in termini di ritorno finanziario, ma anche nella capacità di lasciare l’azienda più forte, più solida, più innovativa e meglio posizionata rispetto al momento dell’ingresso.