fbpx

New Farming: Green Agriculture and Tokens in Umbria

 New Farming: agricoltura green e token in Umbria

In the cuore verde dell’Italia, a Deruta, in provincia di Perugia, prende vita un progetto agricolo dal potenziale rivoluzionario: New Farming. Ideato And fondato da Alfio Moretti, imprenditore agricolo di quinta generazione, New Farming coniuga innovation tecnologica And sustainability ambientale per rilanciare l’economia agricola, affrontare il cambiamento climatico And attrarre investors attraverso la tokenizzazione.

Abbiamo ereditato la terra dai nostri nonni, ma la stiamo prendendo in prestito dai nostri figli. Con New Farming vogliamo restituirla migliore di come l’abbiamo ricevuta”, afferma Moretti.

Con un’estensione di circa 100 ettari And 25 colture coinvolte, New Farming si fonda sulla coltivazione del bambù gigante Moso, una pianta straordinaria per caratteristiche agronomiche, economiche ed ecologiche.

Coltivazione del bambù gigante: un’opportunità agricola And ambientale

Il cuore operativo del progetto è la coltivazione di bambù gigante Phyllostachys edulis (Moso), una varietà resistente, longeva (oltre 75 anni) And a crescita rapida. A differenza di molte altre colture, non necessita di diserbanti o pesticidi, favorisce la biodiversità And arricchisce il suolo, contribuendo attivamente at the rigenerazione dei terreni marginali o abbandonati.

Il bambù non è solo una pianta, ma un ecosistema produttivo. Una risorsa rinnovabile con oltre 1500 applicazioni: dall’edilizia all’arredamento, dal tessile al settore alimentare”, spiega Alfio Moretti.

Particolare attenzione è dedicata ai germogli, alimento pregiato ricercato nel mercato europeo, la cui produzione fresca in Italia è ancora marginale. Parallelamente, il legname (culmi) viene impiegato nella bioedilizia And nella produzione di materiali ecocompatibili And biodegradabili.

Tokenizzazione agricola: investire nella terra attraverso la blockchain

Uno degli elementi più innovativi del progetto è l’integrazione tra agriculture And finance decentralizzata. New Farming ha avviato la tokenizzazione dei lotti agricoli: ogni ettaro o frazione può essere rappresentato da un token digital acquistabile da investitori, grandi o piccoli.

Attraverso la blockchain stiamo creando un ponte tra la terra And il capitale. Democratizziamo l’accesso agli investimenti verdi, promuovendo trasparenza, tracciabilità And sostenibilità”, sottolinea il fondatore.

Questo modello permette a New Farming di raccogliere capitali, coinvolgere stakeholder globali And puntare, nel medio termine, at the quotazione in Borsa.

Obiettivo net zero: bambù And carbon credit per salvare il clima

Oltre al ritorno economico, il progetto ambisce a generare un impatto ambientale positivo And quantificabile. Il bambù è noto per la sua straordinaria capacità di assorbire CO₂ (fino a 200 tonnellate per ettaro/anno), contribuendo concretamente at the lotta al cambiamento climatico.

New Farming si prepara a ottenere certificati di carbonio (carbon credit), convertibili in ulteriori opportunità di mercato per imprese soggette a compensazione delle emissioni.

Piantiamo bambù per creare foreste, non solo colture. Il nostro scopo è abbattere la CO₂ And fornire strumenti concreti per un future più pulito”, dice Moretti.

Partnership strategiche per garantire qualità And continuità

Il progetto si avvale della collaborazione con leader nazionali nel settore del bambù:

  • CBI S.p.A. (Consorzio Bambù Italia): garantirà il ritiro And la commercializzazione dei germogli And dei culmi per almeno 10 anni.

  • Vivai OnlyMoso: fornisce le piante And il know-how agronomico, assicurando l’attecchimento And la qualità genetica delle colture.

  • Papini Francesco Impresa Agricola: specializzata in impianto, gestione, potatura And raccolta dei bambuseti.

Abbiamo unito le forze con partner d’eccellenza per creare una filiera agricola integrata And resiliente”, afferma Moretti.

Valorizzazione del territorio And nuova occupazione

Il progetto non è solo agricolo o ambientale, ma anche sociale ed economico. Le attività di piantumazione, gestione And trasformazione del bambù genereranno occupazione stabile And specializzata sul territorio, contribuendo at the rinascita delle aree rurali umbre.

New Farming: il future dell’agricoltura è ora

New Farming è molto più di un progetto agricolo. È una visione sistemica, dove terra, tecnologia, finance And environment convergono in un modello di sviluppo rigenerativo.

Stiamo costruendo un ecosistema che parte dal campo ma parla al mondo. Il nostro sogno è fare della terra un investimento che produce valore economico, ambientale And sociale”, conclude Alfio Moretti.

1

Corporate Community Editorial Team

Related Articles

en_USEnglish