Composizione negoziata della crisi: un’opportunità concreta per le PMI

Negli ultimi anni, il legislatore italiano ha introdotto strumenti innovativi per aiutare le imprese a superare la crisi prima che diventi irreversibile. Tra questi, spicca la composizione negoziata della crisi, un’opportunità concreta e strategica per le PMI indebitate che vogliono ristrutturare il proprio debito in modo ordinato, riservato e sostenibile.
Ma cos’è esattamente e perché oggi è così importante?
Cos’è la composizione negoziata della crisi
La composizione negoziata è una procedura volontaria attivabile da qualunque imprenditore (anche individuale), che consente di avviare un confronto assistito con i creditori, sotto la guida di un esperto indipendente nominato dalla Camera di Commercio.
L’obiettivo è trovare un accordo per ristrutturare i debiti, preservare la continuità aziendale ed evitare il ricorso a procedure concorsuali più invasive come il concordato o il fallimento.
A chi è rivolta
La composizione negoziata è pensata per:
-
Imprese in difficoltà economico-finanziaria temporanea
-
PMI con debiti bancari o con fornitori non più sostenibili
-
Società che vogliono evitare l’insolvenza formale, ma necessitano di tempo per riequilibrarsi
Vantaggi concreti per le PMI
✅ Nessuna automatica perdita del controllo dell’impresa
L’imprenditore rimane alla guida, affiancato da un esperto e tutelato dalla procedura.
✅ Accesso a protezioni legali
È possibile chiedere al tribunale misure protettive (es. sospensione esecuzioni, blocco dei pignoramenti).
✅ Riservatezza
La procedura non è pubblica: questo evita danni reputazionali.
✅ Possibilità di accordi flessibili con i creditori
Può includere: piani di rientro, taglio del debito, dilazioni, accordi con banche e fornitori.
✅ Supporto pubblico
Lo Stato incentiva l’uso di questo strumento, anche tramite agevolazioni fiscali e contributive.
Come funziona operativamente
-
Accesso al portale nazionale della composizione negoziata
L’impresa compila un’autodiagnosi sulla situazione economica e patrimoniale. -
Nomina dell’esperto indipendente
Designato dalla Camera di Commercio, affianca l’imprenditore nei negoziati. -
Avvio dei tavoli di confronto con i creditori
L’esperto facilita la trattativa e aiuta a individuare soluzioni sostenibili. -
Esiti possibili:
-
Accordi individuali o collettivi con i creditori
-
Accesso facilitato al concordato semplificato
-
Piano attestato di risanamento
-
Quando conviene usarla
🔸 Se hai debiti che non riesci più a sostenere ma credi nel potenziale della tua azienda
🔸 Se vuoi evitare il fallimento e tutelare dipendenti e fornitori
🔸 Se vuoi ristrutturare i debiti senza dover accedere subito al tribunale
🔸 Se hai bisogno di tempo per rilanciare l’attività, magari in attesa di nuova finanza
La composizione negoziata della crisi è oggi una delle migliori opportunità per le PMI che vogliono affrontare seriamente i problemi di indebitamento, senza compromettere la continuità aziendale. È un percorso guidato, riservato e supportato dalla legge, pensato proprio per chi vuole uscire dalla crisi con visione e responsabilità.