fbpx

Ecco come scegliamo dove investire: Mauro Cervini

 Ecco come scegliamo dove investire: Mauro Cervini

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari italiane rappresenta uno dei momenti più delicati dell’economia nazionale. Studi recenti evidenziano come oltre il 60% delle aziende familiari fatichi a gestire il cambio di leadership, con meno del 30% che riesce a superare indenni il passaggio dalla prima alla seconda generazione. Il nodo non è solo economico: si tratta di una sfida profondamente umana, legata a emozioni, legami storici e paure di perdere il controllo dell’impresa.

Le difficoltà delle aziende familiari

Mauro Cervini, esperto di passaggi generazionali e quotazioni in Borsa, descrive la complessità di questo momento. Gli imprenditori storici spesso trovano difficile delegare decisioni importanti, creando un collo di bottiglia che rallenta innovazione e crescita. Allo stesso tempo, i successori – figli o manager – possono non essere sufficientemente preparati a gestire le complessità aziendali, sia sul piano strategico sia su quello gestionale. La componente emotiva, fatta di nostalgie e relazioni consolidate con collaboratori storici, può complicare ulteriormente il processo decisionale, ritardando scelte cruciali per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa.

L’approccio di Cervini al passaggio generazionale

Secondo Cervini, affrontare il passaggio generazionale richiede una guida esterna capace di portare chiarezza e oggettività. È fondamentale valutare con lucidità tutte le opzioni possibili: continuare con la gestione familiare, vendere l’azienda, aprirsi a nuovi soci o affidare la guida a manager esterni. Parallelamente, è necessario strutturare ruoli e responsabilità in modo chiaro, evitando conflitti e ambiguità che potrebbero indebolire l’azienda. Preparare i successori significa sviluppare competenze tecniche, leadership e capacità di comunicare efficacemente con investitori e stakeholder. In questa prospettiva, aprirsi al capitale esterno non rappresenta una minaccia, ma una vera leva strategica per la crescita.

La quotazione in Borsa come opportunità

Nel libro “Il coraggio di crescere”, Cervini mostra come la preparazione alla quotazione in Borsa non sia semplicemente un tema finanziario, ma una trasformazione culturale. Per affrontare questo percorso, le aziende devono riorganizzare processi e governance, comunicare chiaramente valori, visione e impatto, e confrontarsi con il mercato in maniera trasparente. In questo senso, il passaggio generazionale smette di essere un ostacolo e diventa un’occasione per ridefinire l’identità aziendale e accelerare la crescita.

1

Corporate Community Editorial Team

Related Articles

en_USEnglish