fbpx

Ecco come scegliamo dove investire: Roberto Necci

 Ecco come scegliamo dove investire: Roberto Necci

Nel dinamico e sempre più competitivo settore alberghiero, l’investimento richiede una visione chiara e una strategia ben definita. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Roberto Necci, un esperto investitore del comparto, che ci ha svelato i pilastri della sua filosofia di investimento, caratterizzata da una prospettiva di lungo termine e un focus sulla valorizzazione.

Strategia e Gestione del Rischio: Valorizzare gli Asset con Potenziale

La strategia d’investimento di Necci nel settore alberghiero si basa su una logica di lungo termine, puntando alla valorizzazione di asset con un robusto potenziale di sviluppo e consolidamento. La scelta ricade su strutture situate in destinazioni strategiche, che combinano alta attrattività turistica o un forte richiamo business, e che presentano margini concreti di miglioramento operativi e gestionali. La valutazione del rischio è un processo articolato: si analizzano la solidità del mercato locale, la stagionalità, le performance storiche della struttura e la sua capacità di differenziarsi nel posizionamento. Necci adotta una logica prudenziale, che si traduce in una diversificazione attenta per localizzazione geograficatipologia di clientela And brand positioning, per bilanciare i rischi e massimizzare le opportunità.

Criteri di Valutazione: Dall’Affidabilità Gestionale all’Efficienza Operativa

Nel settore alberghiero, la valutazione di un’azienda va oltre i semplici numeri. Necci e il suo team pongono grande attenzione all’affidabilità gestionale, alla qualità dell’immobile, alla reputazione online e alla redditività storica (misurata con parametri chiave come RevPAR, GOP, EBITDA). È altresì fondamentale la presenza di contratti di gestione o franchising con brand riconosciuti. Che l’azienda sia quotata o meno, l’analisi si concentra sulla sostenibilità economica, l’efficienza operativa e, cruciale in un settore in continua evoluzione, la capacità di adattarsi a nuovi modelli di ospitalità. Ciò include la digitalizzazione dei servizi e la risposta alla crescente domanda di esperienze autentiche da parte dei viaggiatori moderni.

Quotate vs. Non Quotate: Flessibilità e Controllo Strategico

La preferenza di Roberto Necci nel comparto alberghiero è netta: le aziende non quotate offrono una maggiore flessibilità operativa, un vantaggio significativo in un settore che richiede adattabilità. Nonostante ciò, non vengono esclusi investimenti in società quotate, qualora si individuino potenzialità di crescita, una sottovalutazione del titolo o una strategia di sviluppo particolarmente interessante. Necci riconosce che le aziende quotate offrono maggiore trasparenza e liquidità, ma sono intrinsecamente più esposte alla volatilità dei mercati. Le non quotate, d’altro canto, richiedono un maggiore impegno nel controllo e nel supporto strategico, ma possono generare ritorni molto interessanti se gestite con maestria e visione.

L’Importanza Cruciale di Governance, Leadership e Ruolo Attivo

Fattori come la governance, la leadership e la trasparenza sono elementi centrali nella decisione di investimento di Roberto Necci. Nel settore dell’ospitalità, dove la qualità dell’esperienza del cliente è strettamente legata alla visione e alla capacità gestionale, una leadership forte e competente può fare la differenza. Una governance solida e trasparente è garanzia di coerenza strategica e di monitoraggio chiaro delle performance. “Investiamo solo in realtà dove i valori etici e gestionali sono allineati con i nostri principi,” sottolinea Necci, evidenziando l’importanza di una sinergia di valori. Roberto Necci preferisce avere un ruolo attivo, soprattutto nelle fasi iniziali dell’investimento. La collaborazione stretta con i manager e i partner industriali è fondamentale per ottimizzare l’offerta, riposizionare la struttura se necessario e valorizzare il brand. La sua è una logica industriale prima che finanziaria. Infine, la strategia di exit viene pianificata fin dalla fase di ingresso, con la definizione di orizzonti temporali e KPI di performance chiari. Le modalità di dismissione sono variegate, potendo includere cessioni a operatori strategici, IPO o fusioni, sempre in funzione del contesto di mercato e del valore raggiunto. La visione di Necci è quella di un investitore che non solo immette capitale, ma che partecipa attivamente alla costruzione del valore, dal primo giorno all’uscita.

1

Corporate Community Editorial Team

Related Articles

en_USEnglish