fbpx

La sfida dell’intelligenza artificiale per le PMI italiane

 La sfida dell’intelligenza artificiale per le PMI italiane

Secondo Marco Remondino, professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Genova, l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle piccole e medie imprese italiane non rappresenta soltanto un cambiamento tecnologico, ma soprattutto una sfida culturale ed economica. Le PMI si trovano di fronte a un passaggio decisivo che, se affrontato con coraggio e visione, può tradursi in una crescita significativa della competitività. I settori che mostrano il maggiore potenziale di trasformazione sono quelli delle costruzioni e dell’ingegneria, ambiti in cui la digitalizzazione sta ridefinendo processi e modelli organizzativi.

Il progetto BIM OPS: manutenzione predittiva e gestione intelligente

Un esempio concreto di questa evoluzione è rappresentato dal progetto BIM OPS, che unisce Building Information Modeling, Internet of image Things, intelligenza artificiale e Blockchain. L’integrazione di queste tecnologie consente di sviluppare sistemi di manutenzione predittiva e di attuare una gestione intelligente delle opere, garantendo dati certificati e decisioni automatizzate. Per le piccole e medie imprese ciò significa non soltanto una maggiore efficienza operativa, ma anche la possibilità di ridurre i costi e proporre soluzioni innovative capaci di generare valore aggiunto.

Arkytec 360: nuove competenze e opportunità professionali

La rete Arkytec 360 si inserisce in questo scenario come un hub strategico che permette alle imprese di accedere a nuove competenze e a percorsi professionali legati alla digitalizzazione, alle infrastrutture e allo sviluppo delle smart city. Grazie a questa piattaforma, il mondo della ricerca e quello produttivo entrano in dialogo, favorendo la crescita di professionalità specializzate e l’ampliamento degli sbocchi lavorativi in settori ad alta innovazione.

Il dottorato PLADEM: ricerca avanzata e visione internazionale

Un altro tassello fondamentale è il dottorato PLADEM, pensato per formare figure capaci di coniugare modellazione, simulazione, analisi dei big data e metodi decisionali avanzati. La sua impostazione internazionale offre ai giovani ricercatori e ai professionisti la possibilità di operare in un contesto globale, rafforzando la competitività del sistema italiano e aprendo prospettive di collaborazione su scala europea e mondiale.

Sinergie tra BIM OPS e PLADEM: un ecosistema digitale innovativo

La collaborazione tra BIM OPS e PLADEM non si limita a mettere in contatto progetti e persone, ma crea vere e proprie sinergie che coinvolgono sia le PMI sia le pubbliche amministrazioni. Da questo dialogo nasce un ecosistema digitale più innovativo, efficiente e sostenibile, capace di sostenere la modernizzazione del Paese e di accompagnare le imprese verso un futuro in cui la tecnologia diventa un alleato strategico per la crescita.

1

Corporate Community Editorial Team

Related Articles

en_USEnglish