fbpx

CaVe-IN is born, the new course for private pediatricians

 Nasce CaVe-IN, il nuovo corso per pediatri di libera scelta

Prevenzione, ambiente e antibiotico-resistenza nei primi mille giorni di vita. Parte in tutta Italia CaVe-IN, il nuovo corso nazionale di formazione per pediatri di libera scelta, ideato da Domenico Romeo, biologo molecolare, esperto di politiche sanitarie e innovazione in ambito pediatrico. Il progetto, della durata di tre anni, punta a coinvolgere oltre 7.200 pediatri del SSN su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare due emergenze sanitarie sempre più pressanti: l’antibiotico-resistenza And la contaminazione ambientale nei primi mille giorni di vita del bambino. L’iniziativa punta ad attirare l’attenzione degli investitori: il gruppo è alla ricerca di 70mila euro.

Una formazione integrata per i nuovi bisogni della pediatria

CaVe-IN nasce da una semplice constatazione: nei primi mille giorni si costruisce il futuro della salute di ogni bambino. Non possiamo più permetterci di trascurare il ruolo dei pediatri nella prevenzione delle infezioni e dell’esposizione a sostanze tossiche come interferenti endocrini, microplastiche, pesticidi, metalli pesanti, antibiotici”, spiega Domenico Romeo, ideatore e coordinatore del progetto formativo.

Moduli ECM su antibiotici, diagnosi molecolare, svezzamento sicuro e comunicazione

Il corso sarà strutturato in modalità FADebook e incontri regionali in presenza, con il riconoscimento di crediti ECM per ciascun partecipante. Il programma include moduli dedicati a:

  • Uso razionale degli antibiotici in età pediatrica

  • Diagnosi rapida tramite PCR e ATP test

  • Sicurezza alimentare e svezzamento senza contaminanti

  • Comunicazione efficace con i genitori su dieta e terapie

Non è sufficiente dire ‘non abusate degli antibiotici’. Occorre spiegare come farlo, quando farlo, e soprattutto perché è una scelta che incide sulla salute collettiva”, sottolinea Romeo.

Tecnologia e prevenzione: un nuovo standard per gli studi pediatrici

Una delle innovazioni centrali di CaVe-IN sarà l’introduzione della diagnostica molecolare rapida e dell’igiene ambientale controllata con test ATP negli ambulatori pediatrici e negli ambienti scolastici. “Il pediatra deve avere gli strumenti per agire in tempo reale, sia nella diagnosi che nella prevenzione ambientale. Con queste tecnologie, portiamo l’innovazione nella pratica clinica quotidiana”, afferma Romeo.

Un progetto sostenibile con impatto reale

Per garantire l’accesso gratuito alla formazione, CaVe-IN prevede un modello di cofinanziamento pubblico-privato e la collaborazione con enti istituzionali e aziende del settore infantile. L’obiettivo dichiarato è formare oltre il 90% dei pediatri italiani attivi nel SSN.

I benefici attesi includono:

  • Riduzione dell’uso inappropriato di antibiotici

  • Maggiore controllo dell’ambiente pediatrico e alimentare

  • Migliore educazione dei genitori

  • Prevenzione delle patologie croniche future

“Un modello per l’Europa”

Conclude Romeo: “CaVe-IN è molto più di un corso. È una visione nuova della pediatria, che unisce scienza, tecnologia e responsabilità ambientale. Se funziona in Italia, può diventare un modello europeo di prevenzione primaria”.

1

Corporate Community Editorial Team

Related Articles

en_USEnglish