Energia green e ulivi: un sogno che prende vita in Molise

Un terreno ereditato dai nonni, un sogno di sostenibilità e la voglia di dare nuova vita a un’area che chiede di rinascere. Sono questi gli ingredienti alla base del progetto avviato da Mattia Crema, 32 anni, imprenditore lombardo di origini molisane, che ha fondato una società specializzata nella produzione di energia green. “La mia idea è sempre stata quella di unire tradizione e innovazione”, racconta Crema. “Ho pensato a come valorizzare questo terreno che ha un forte legame affettivo per me e la mia famiglia, trovando una soluzione che potesse anche guardare al futuro. È così che è nato questo progetto”. Il primo passo concreto è la realizzazione di un campo fotovoltaico di 8.000 metri quadri, che produrrà energia pulita e sarà un esempio di agrivoltaico, ovvero un connubio tra agricoltura e fotovoltaico. “Sotto i pannelli solari pianteremo ulivi”, spiega Crema. “L’obiettivo è non solo produrre energia sostenibile, ma anche arrivare negli anni alla produzione di olio”. La realizzazione di questa iniziativa vede la collaborazione con Efficientis, una società di Bergamo specializzata nell’efficienza energetica. “Il supporto di Efficientis è stato fondamentale”, continua Crema. “Con loro abbiamo lavorato a un progetto integrato, capace di rispondere alle esigenze del territorio e alle nuove sfide ambientali”.
La sfida
Dietro il progetto, c’è però anche una missione più grande: contribuire alla rinascita del Molise. “Questo terreno rappresenta una parte importante della mia storia familiare e della nostra comunità. Vederlo tornare a vivere, grazie a un mix di tradizione agricola e innovazione tecnologica, è per me una grande soddisfazione”, sottolinea l’imprenditore. Il campo fotovoltaico sarà operativo nei prossimi mesi, e le prime piantumazioni di ulivi sono previste entro l’inizio del prossimo anno. “Non si tratta solo di un progetto imprenditoriale”, conclude Crema, “ma di un sogno che diventa realtà: creare qualcosa che abbia un impatto positivo per le persone, l’ambiente e la comunità locale”. Un’iniziativa che guarda al futuro, ma con radici ben salde nella tradizione, pronta a scrivere una nuova pagina di sostenibilità nel cuore del Molise.