Gisella Iovino: innovare la consapevolezza degli imprenditori

Gisella Iovino, ingegnere e dottore in psicologia clinica, con studio a Bergamo e opera molto anche in modalità online, è un’esperta che ha rivoluzionato il concetto di consapevolezza imprenditoriale attraverso la formazione in azienda e il coaching. Con una laurea in ingegneria e un’iscrizione all’albo, nonché una seconda laurea in psicologia clinica, Iovino ha sviluppato un approccio unico che unisce competenze tecniche e psicologiche per supportare gli imprenditori nel loro percorso di crescita. “Quando ho finito l’università, ho capito che avevo bisogno di qualcosa in più”, racconta Iovino. “Molte delle situazioni che ho scoperto nella mia attività di coaching possono essere di carattere squisitamente tecnico, come la gestione del team e la comunicazione. Tuttavia, 9 imprenditori su 10 presentano percorsi di carattere più personale, in quanto siamo tutte persone, e questo ha conseguenze sul lavoro e su tutto il team. Per me il benessere della persona è al primi posto e un percorso di coaching è un ottimo strumento per dare consapevolezza”.
L’approccio
L’approccio di Iovino si basa sulla comprensione delle paure e delle insicurezze che spesso affliggono gli imprenditori. “Un’imprenditrice aveva una forte paura nel dire no ai collaboratori,” spiega. “Oppure il concetto di delegare: la difficoltà dell’imprenditore nel delegare è spesso legata a una questione di controllo, in cui molto spesso alla base ci sono insicurezze della persona”. Il lavoro di Iovino non si limita alla formazione tecnica, ma abbraccia anche un approccio psicologico e di coaching. “Gestire il tempo è un altro concetto cruciale, con conseguenze sulle energie”. Guardando al futuro, Iovino sottolinea le sfide crescenti per le aziende, comprese le piccole e medie imprese (PMI). “È sempre più complicato gestire le aziende ma ritengo che con un approccio integrato in cui si osserva l’interezza della situazione risulta tutto gestibile. Un passo alla volta”, afferma. “Quello che voglio dire agli imprenditori è che non sono soli. C’è tanta tecnologia che sta avanzando e che sarà a supporto, e la figura dei coach, anche interni all’azienda, è fondamentale”.
La sfida
In un mondo imprenditoriale in continua evoluzione, il contributo di Gisella Iovino rappresenta una risorsa preziosa per chiunque voglia migliorare la propria gestione aziendale e personale, dimostrando che la formazione continua ed il supporto del coaching possono fare la differenza nel raggiungimento dei propri obiettivi.