fbpx

Più tecnologia per le PMI: l’analisi di Gennaro Palumbo (Netesi 365)

 Più tecnologia per le PMI: l’analisi di Gennaro Palumbo (Netesi 365)

In un mondo in cui la tecnologia avanza a un ritmo vertiginoso, è raro incontrare qualcuno con la visione e la passione per l’innovazione come Gennaro Palumbo. Il suo percorso, che abbraccia startup all’avanguardia, istituzioni accademiche di prestigio e progetti pionieristici, lo ha consacrato come uno dei principali visionari nel campo delle tecnologie emergenti. Recentemente abbiamo avuto l’opportunità di approfondire con lui le tendenze future, le sfide da affrontare e i consigli per chi aspira a una carriera nel settore tecnologico. Palumbo è coinvolto in un’azienda con sede a Pompei, un piccolo ma dinamico centro tecnologico nella provincia di Napoli. Questo team di 19 persone ha raggiunto risultati notevoli, chiudendo il fatturato del 2023 vicino ai 4 milioni di euro. E mentre il 2024 si profila all’orizzonte, l’azienda si prepara a un consolidamento economico-finanziario. Tuttavia, come sottolinea Palumbo, siamo in un momento di grande incertezza nonostante gli incentivi disponibili.

La realtà

L’innovazione tecnologica è un tema che affascina Palumbo, il quale è entusiasta delle possibilità offerte dalle nuove frontiere del settore. “Il futuro è davvero stimolante,” ci racconta. “Immagina un mondo in cui l’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia che semplifica i nostri compiti quotidiani, ma diventa un assistente personale che anticipa le nostre esigenze. Pensa a un’IA così avanzata da comprendere cosa ti serve prima ancora che tu lo dica chiaramente. E poi ci sono le tecnologie quantistiche, che potrebbero davvero cambiare le regole del gioco. I computer quantistici hanno il potenziale di risolvere problemi che oggi sembrano impossibili, proprio come passare da una macchina a vapore a un razzo spaziale in termini di capacità di calcolo”. Con il rapido avanzamento tecnologico, le aziende come quella di Pompei devono prepararsi per affrontare un panorama in continua evoluzione. Secondo Palumbo, “Le aziende devono abbracciare il cambiamento e non temerlo. Essere agili è fondamentale. Non basta solo investire in nuove tecnologie; è altrettanto cruciale formare i dipendenti per utilizzare queste risorse in modo efficace. Ogni membro del team deve essere pronto a sfruttare al massimo le nuove opportunità. Collaborare con startup e università può anche offrire opportunità di innovazione e crescita. In pratica, più si è aperti alle nuove idee e alle collaborazioni, più si è pronti per il futuro”. Riguardo al futuro immediato dell’azienda, Palumbo è realistico ma ottimista. “Per il 2024, prevediamo un consolidamento economico-finanziario. Nonostante le incertezze del contesto attuale, con gli incentivi disponibili, ci aspettiamo di stabilizzare e rafforzare la nostra posizione. Le incertezze ci invitano a essere più prudenti e strategici. Vogliamo sfruttare al massimo le opportunità che si presentano, continuare a investire in innovazione e mantenere una gestione finanziaria solida”.

Il futuro

Infine, Palumbo offre alcuni consigli preziosi ai giovani che desiderano intraprendere una carriera nel settore tecnologico. “Essere sempre curiosi e non fermarsi mai è fondamentale. La tecnologia evolve rapidamente e rimanere aggiornati è essenziale. È utile avere una visione interdisciplinare, poiché le tecnologie di domani richiedono competenze in diversi ambiti. Avere una base solida in più di una disciplina può fare la differenza. Inoltre, la flessibilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti sono qualità preziose in questo settore in continua trasformazione”. Gennaro Palumbo, con la sua passione e la sua esperienza, ci offre uno sguardo affascinante e stimolante sul futuro delle tecnologie. Le sue intuizioni e il suo entusiasmo per l’innovazione ci ispirano a guardare avanti con ottimismo e a prepararci per un futuro ricco di opportunità. Siamo ansiosi di vedere come le sue previsioni prenderanno forma e come le sue idee contribuiranno a plasmare il panorama tecnologico del domani.

 

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati