fbpx

Illimity: nuovo assetto per rafforzare il core business

 Illimity: nuovo assetto per rafforzare il core business

Illimity Bank S.p.A. (“illimity” o la “Banca”) ha annunciato un importante aggiornamento nel proprio assetto organizzativo, in linea con l’obiettivo di consolidare il focus sul core business del credito alle PMI in specifici segmenti performing e reperforming. La decisione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 17 gennaio 2025, nell’ambito delle attività legate alla predisposizione del nuovo piano industriale già anticipato l’8 novembre 2024.

Le nuove nomine: Enrico Fagioli e Giovanni Lombardi

Il nuovo assetto prevede la nomina di Enrico Fagioli come Deputy CEO con responsabilità su tutti gli ambiti di business della Banca e del Gruppo illimity. Fagioli, presente in illimity sin dalla sua fondazione, vanta 40 anni di esperienza professionale e ha guidato con successo la Divisione Corporate Banking della Banca, oltre a ricoprire il ruolo di Presidente di illimity SGR S.p.A. Parallelamente, è stato designato Giovanni Lombardi come Deputy CEO per il presidio e il coordinamento delle funzioni centrali. Con oltre 20 anni di esperienza, Lombardi ha giocato un ruolo chiave nel processo di quotazione della Banca e nella costituzione del Gruppo, ricoprendo dal 2018 le cariche di General Counsel e Segretario del Consiglio di Amministrazione. L’avvio dell’iter regolamentare per formalizzare le nomine segna un passo decisivo per la strategia di crescita e specializzazione di illimity.

Ringraziamenti per Andrea Clamer

In coerenza con il nuovo assetto organizzativo, la Banca ha comunicato la conclusione del rapporto di lavoro con Andrea Clamer (nella foto, dal sito illimity.com), ringraziandolo per il prezioso contributo apportato negli ultimi anni.

Illimity Bank: innovazione e focus sul mercato PMI

Illimity è un Gruppo bancario tecnologico fondato e guidato da Corrado Passera, nato per rispondere alle esigenze del mercato attraverso un modello di business innovativo e specializzato. La Banca si distingue per il supporto alle PMI ad alto potenziale, integrando la catena del valore nella gestione dei crediti con un’offerta completa: investimento, finanziamento e servicing. Quest’ultimo è gestito tramite ARECneprix, la piattaforma proprietaria di asset management e structuring. Inoltre, illimity offre servizi di banca diretta digitale attraverso illimitybank.com e gestisce tre Fondi di Investimento Alternativi tramite illimity SGR, dedicati a istituzioni e imprese nell’area UTP e Private Capital.

Un gruppo in crescita

Dalla sua fondazione nel 2018 con la Special Purpose Acquisition Company SPAXS S.p.A., illimity ha dimostrato una capacità straordinaria di innovazione e crescita. Dopo l’acquisizione di Banca Interprovinciale S.p.A., la fusione ha dato vita a “illimity Bank S.p.A.”, quotata su Borsa Italiana dal 5 marzo 2019 con il ticker “ILTY” e, dal 2020, nel segmento STAR. Con sede a Milano e un team di 920 dipendenti, il Gruppo ha chiuso il bilancio al 30 settembre 2024 con attivi pari a 8,3 miliardi di euro, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama bancario italiano.

Le nuove nomine

Le nuove nomine e il focus strategico di illimity testimoniano l’impegno della Banca a rafforzare il proprio posizionamento nel mercato del credito alle PMI, un segmento cruciale per lo sviluppo economico del Paese. Grazie a una visione lungimirante e a una struttura organizzativa ottimizzata, illimity è pronta a cogliere le sfide future e consolidare il suo ruolo di leader innovativo nel settore bancario.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati