Imprenditore e attivista: la sfida di Andrea Garbini

Il 19 aprile ha segnato l’inizio di un appuntamento importante: il “Festival Obiettivo 13: il futuro che ci aspetta”. L’evento (www.obiettivo13.it) che si è tenuto nell’Università Politecnica delle Marche, nella facoltà di Economia di Ancona a Villarey, è stato il primo di una serie di tappe che coinvolgeranno le università di tutto il paese. Ma cosa c’è di così speciale in questo festival? La risposta sta in Andrea Garbini, un imprenditore che non solo ha abbracciato l’impegno verso il cambiamento climatico, ma ha anche abbracciato una visione audace per plasmare un futuro sostenibile.
Risparmio Virtuoso
A organizzarlo è Andrea Garbini, fondatore di Risparmio Virtuoso, non è solo un imprenditore, ma anche un visionario. Il suo impegno nel promuovere un futuro basato sul benessere universale, sull’aria pulita, sulla condivisione delle risorse e sulla solidarietà è evidente nelle sue azioni. Il 2020 ha visto nascere “Carbon Neutral”, un servizio rivoluzionario per le aziende che mirano a raggiungere zero emissioni di CO2. “Solo negli ultimi mesi sono state sette le aziende che hanno aderito alla nostra certificazione Carbon Neutral – spiega Andrea Garbini -. Ma la vera filosofia di Risparmio Virtuoso è proprio quella dello scambio: più diffondiamo questa strategia legata alla sostenibilità e più garantiamo benessere per tutti”. Questa iniziativa è stata spinta dalla filosofia di vita di Garbini, che vede la coscienza e il coraggio come fondamentali per affrontare le sfide ambientali. Successivamente, nel 2023, è nata l’associazione H-Earth Mani e Cuore, un’iniziativa volta a coinvolgere soprattutto i giovani nella valorizzazione, conoscenza e promozione dell’ambiente naturale.
L’evento e la Carbon Tax
Il Festival Obiettivo13 è il primo evento organizzato da questa associazione, e si propone di contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti. Sarà uno spazio dedicato al dibattito e agli interventi di esperti e giovani, arricchito da musica ed emozioni. Garbini non solo parla di cambiamento, ma agisce con determinazione. La sua battaglia per la Carbon Tax è un chiaro esempio del suo impegno verso una sostenibilità globale. Questa tassa è vista come un incentivo per le aziende a adottare pratiche più eco-compatibili e responsabili. Garbini è convinto che politiche come la Carbon Tax siano fondamentali per ridurre le emissioni e premiare chi adotta pratiche più pulite. In un mondo che affronta sfide ambientali sempre più urgenti, Andrea Garbini si presenta come un leader che non solo comprende la gravità della situazione, ma si impegna attivamente per trovare soluzioni. Il suo percorso, che parte dall’esperienza familiare nel settore agroalimentare, si è evoluto in una missione per promuovere un’economia sostenibile e un futuro in cui natura e umanità possano prosperare in armonia. “La sfida della Carbon Tax è solo un’ipotesi – conclude Garbini -. Secondo me potrebbe funzionare per aiutare a salvare il Pianeta. Ovviamente ci sono tante altre soluzioni che si possono attuare, l’importante è fare qualcosa per aiutare l’ambiente”.