Imprese italiane: resilienza e strategie per il futuro

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, le imprese italiane hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattamento e innovazione. “Il tessuto industriale italiano ha sofferto molto, soprattutto a causa della pandemia del 2020”, spiega Massimo Gianolli, CEO di Generalfinance. “Ma molte aziende hanno saputo reagire in modo straordinario”.
La necessità di interventi mirati
Per Gianolli, il sostegno alle imprese deve partire dalla ristrutturazione del debito accumulato durante le crisi recenti. “Lo stralcio del debito può essere una soluzione efficace per mantenere in vita molte aziende”, afferma. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un elemento cruciale per la ripresa economica. “Il PNRR sta sostenendo diversi settori, in particolare il turismo, con effetti positivi su tutto il sistema”, sottolinea Gianolli. Tuttavia, le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare sfide come la fine del Superbonus, che ha creato una situazione complessa. “Gli imprenditori devono essere pronti a cogliere i segnali di crisi e agire con prontezza”, aggiunge.
Problemi di personale e innovazione digitale
Una delle difficoltà principali resta il reperimento di personale qualificato. “Il reddito di cittadinanza ha reso complicato trovare lavoratori disponibili”, osserva Gianolli. Allo stesso tempo, la digitalizzazione emerge come una soluzione chiave. “La digitalizzazione è un’enorme opportunità. Generalfinance, ad esempio, utilizza una piattaforma digitale da oltre 30 anni per migliorare sicurezza ed efficienza”, spiega. I professionisti finanziari svolgono un ruolo vitale nel sostenere le imprese. “Generalfinance offre finanza ordinaria e straordinaria per aiutare a superare le difficoltà di cassa”, sottolinea Gianolli. Inoltre, invita il sistema bancario a collaborare con lo Stato e i garanti per ridurre i rischi sui mercati. Le parole di Gianolli tracciano un quadro complesso ma ottimista: con il giusto supporto e strategie innovative, le imprese italiane possono continuare a crescere, rafforzando il tessuto economico del paese.