fbpx

Lavoro 2.0: la sfida di Widu

 Lavoro 2.0: la sfida di Widu

“L’idea di Widu nasce dalla volontà di mettere in luce le soft skills delle persone, quelle competenze trasversali che spesso fanno la differenza nel mondo del lavoro,” spiega Alessio Vettori, uno dei due ideatori di questa piattaforma rivoluzionaria. Insieme a Franco Furlan, Vettori ha dato vita a Widu, un progetto che punta a cambiare il modo in cui si concepisce il lavoro, mettendo al centro le qualità personali e le passioni dei candidati.

Un nuovo approccio al lavoro

Widu si basa su un concetto semplice ma potente: permettere ai lavoratori di mostrarsi in modo autentico e diretto. Come spiega Vettori, “Vogliamo creare una piattaforma che, attraverso i video, permetta di mostrare le proprie abilità in modo chiaro e diretto, facilitando così il matching tra domanda e offerta”. L’idea, però, non si limita a dare visibilità ai candidati. Come sottolinea Franco Furlan, “Siamo in un periodo storico in cui le priorità delle persone sono cambiate. Oggi i lavoratori cercano stabilità e benessere, mentre gli imprenditori hanno bisogno di figure altamente qualificate. Widu vuole rispondere a queste esigenze, offrendo uno strumento che va oltre il semplice curriculum vitae.”

L’intelligenza artificiale al servizio di Widu

Un elemento cruciale nello sviluppo della piattaforma è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In questo contesto, Digital Oriented, guidata dall’amministratore delegato Simone Caiazzo, gioca un ruolo fondamentale. “Il nostro apporto al progetto permetterà di migliorare l’iniziativa con l’intelligenza artificiale,” dichiara Caiazzo. Grazie a tecnologie avanzate, Widu utilizza algoritmi di matching personalizzati per connettere candidati e aziende in modo efficace, tenendo conto non solo delle competenze tecniche, ma anche delle aspirazioni personali e delle esigenze aziendali.

Il cuore di Widu: video, community e valori condivisi

La piattaforma introduce una novità importante: i video come strumento centrale per presentare le proprie competenze. Questo approccio dinamico e coinvolgente rende l’esperienza più autentica per i recruiter, permettendo loro di valutare le qualità personali e la passione dei candidati. Ma Widu non si limita a essere un semplice strumento di ricerca di lavoro. Il progetto punta a creare una vera e propria community di professionisti che condividono esperienze e conoscenze. “Bisogna convincere i lavoratori a scegliere un’azienda,” sottolinea Vettori. “Per farlo, è fondamentale mostrare un’immagine autentica dell’azienda stessa, valorizzando la cultura aziendale e le opportunità di crescita.”

Il crowdfunding per un futuro del lavoro più equo

Per trasformare questa visione in realtà, Widu ha lanciato una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di coinvolgere sostenitori e investitori che credano in un futuro del lavoro più equo e trasparente. “Stiamo cercando altri sostenitori che vogliano investire in questa idea e contribuire a cambiare il modo in cui le persone trovano e vivono il lavoro,” conclude Furlan.

Perché scegliere Widu?

  1. Focus sulle soft skills: Widu valorizza le qualità personali, andando oltre le competenze tecniche.
  2. Video al centro: Un mezzo dinamico e autentico per mostrare le proprie abilità.
  3. Matching personalizzato: Algoritmi avanzati connettono candidati e aziende in base alle loro esigenze.
  4. Community attiva: Uno spazio per condividere esperienze e conoscenze tra professionisti.

Un futuro del lavoro più umano

Widu rappresenta una scommessa su un futuro del lavoro più umano, in cui le relazioni e le aspirazioni personali diventano protagoniste. Con questa piattaforma innovativa, sarà possibile trovare un’occupazione che soddisfi i propri valori e contribuire alla crescita di aziende che condividono gli stessi obiettivi. Widu è più di un’idea: è il primo passo verso un nuovo modo di vivere e costruire il lavoro.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati