L’Europa premia le PMI innovative

Una giornata di celebrazione per l’innovazione europea con il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton che ha assegnato quattro premi prestigiosi nell’ambito del Large AI Grand Challenge. Questo concorso, lanciato il 23 novembre 2023, è stato pensato per riconoscere le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) che hanno sviluppato strategie ambiziose e si sono impegnate nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale (IA) destinati a conferire un vantaggio competitivo all’Europa. Su un totale di 94 candidature pervenute, sono state selezionate quattro vincitrici che si divideranno un premio complessivo di un milione di euro.
Le aziende premiate
– Tilde: Una società lettone specializzata in elaborazione del linguaggio naturale e traduzione automatica.
– Textgain: Una start-up belga che aiuta aziende e governi a estrarre informazioni preziose da dati non strutturati.
– Lingua Custodia: Una società francese di tecnologia finanziaria che utilizza IA/NLP per il settore finanziario.
– Unbabel: Una società di tecnologia linguistica con sede a Lisbona, nota per le sue soluzioni di traduzione automatica avanzate.
Oltre al premio in denaro, i vincitori avranno accesso privilegiato a due dei principali supercomputer europei, Lumi e Leonardo, per un totale di 8 milioni di ore di calcolo. Questo tempo sarà impiegato per sviluppare modelli innovativi di IA su larga scala, da completare entro 12 mesi dall’assegnazione del premio. Un elemento chiave di questo premio è l’impegno alla trasparenza e alla condivisione della conoscenza: i vincitori dovranno infatti pubblicare i modelli sviluppati con una licenza open source per uso non commerciale, o alternativamente, pubblicare i risultati delle loro ricerche.
Il concorso
Il concorso Large AI Grand Challenge è stato organizzato dal progetto AI-Boost, finanziato dall’Unione Europea, e rappresenta un passo importante nell’impegno dell’UE a stimolare l’eccellenza nel settore dell’IA. Thierry Breton ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando che “questi premi non solo riconoscono l’innovazione delle nostre start-up, ma rappresentano anche un investimento nel futuro competitivo dell’Europa nel settore dell’intelligenza artificiale”. L’assegnazione non è solo una celebrazione delle menti brillanti dietro queste start-up, ma anche un segnale chiaro del sostegno dell’UE all’innovazione tecnologica e alla collaborazione internazionale. Con risorse e riconoscimento, queste aziende sono ora in una posizione privilegiata per contribuire significativamente all’ecosistema dell’IA in Europa e oltre.