fbpx

Neg Spa: efficienza “chiavi in mano”

 Neg Spa: efficienza “chiavi in mano”

Neg Spa, nata nel 2013, si erge come protagonista nel settore dell’efficientamento energetico, offrendo soluzioni complete e personalizzate. L’Azienda, con il quartier generale a Napoli, ha un fatturato ormai consolidato di oltre 30 milioni di euro confermato anche nel 2023 e, a oggi, conta una squadra di 12 collaboratori. L’approccio di Neg Spa (la realtà è certificata E.s.co., Energy Service Company) al servizio dell’efficientamento energetico è globale, abbracciando ogni aspetto delle costruzioni e completando la sua offerta green anche con la mobilità elettrica attraverso importanti partnership con aziende Asiatiche. Grazie alle diverse formule di vendita proposte alla propria clientela, l’utente finale può scegliere se acquistare la propria vettura o noleggiarla sia a breve che a lungo termine. Un’attenzione particolare viene dedicata ai veicoli aziendali affinché le società possano usufruire senza ingenti esborsi finanziari, di veicoli totalmente green, contribuendo così all’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Una realtà completa che punta alla riduzione degli sprechi di energia, rivolta a grandi aziende, gruppi alberghieri, aziende ospedaliere, condomini, famiglie e liberi professionisti.

La sfida

Felice Gargano, nelle vesti di Head of Business Development Manager, prevede un anno di grande sviluppo nel 2024, evidenzia il successo ottenuto grazie al boom del Superbonus, che ha fatto conoscere la “filosofia” e l’utilità dell’efficientamento energetico alle grandi masse consentendo alla NEG di accrescere e consolidare la posizione di Neg Spa nel mercato. Nonostante il sistema degli incentivi statali italiano abbia sortito delle sostanziali modifiche, Gargano mostra fiducia, anche supportato dal recentissimo via libero arrivato dal Parlamento europeo alla direttiva Ue sulle “case green”: il provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche degli edifici. Infatti, con il provvedimento casa green l’Unione Europea intende ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere le emissioni zero entro il 2050. Il testo prevede che tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2028, mentre quelli esistenti dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e D entro il 2033. Secondo i dati Istat, in Italia si tratta di efficientare circa 1,8 milioni di edifici residenziali su un totale di 12 milioni. La gestione completa dell’efficientamento energetico all’interno di Neg Spa si traduce in risultati significativi. La filosofia aziendale, caratterizzata da un lavoro dinamico e la collaborazione con una clientela selezionata, garantisce servizi di alta qualità e su misura. A partire dal bonus ristrutturazione, Neg Spa ha permesso alle persone di migliorare le prestazioni energetiche delle proprie abitazioni in modo conveniente. L’azienda opera in tutta Italia, affrontando la sfida del patrimonio immobiliare vetusto del Paese.

Gli obiettivi

In conclusione, Neg Spa si conferma come punto di riferimento nel settore dell’efficientamento energetico e della mobilità sostenibile, guidata dall’esperienza e dalla visione globale del Suo management. Con un impegno costante e un approccio attento alle esigenze del mercato, l’azienda si proietta con ottimismo verso il futuro, pronta a cogliere le sfide e le opportunità in un panorama in costante evoluzione dell’efficienza energetica.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati