Nvidia: trimestrale da record, ma il mercato rimane deluso

Nvidia, la compagnia che ha dominato Wall Street per gran parte dell’anno, ha riportato risultati finanziari eccezionali, ma che non sono bastati a soddisfare le aspettative del mercato. Nonostante un fatturato di 30,04 miliardi di dollari, che supera le stime di 28,74 miliardi e rappresenta una crescita del 15% rispetto al trimestre precedente e del 122% rispetto all’anno scorso, il mercato ha reagito negativamente.
I risultati
Nvidia ha riportato un utile per azione di 0,68 dollari, superando le stime di 0,65 dollari. I ricavi del settore data center hanno raggiunto i 26,3 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto al trimestre precedente e del 122% rispetto allo scorso anno. Inoltre, Nvidia ha annunciato un piano di buyback di azioni proprie per un valore di 50 miliardi di dollari, insieme al pagamento di un dividendo di 0,01 dollari per azione previsto per ottobre. Le previsioni per il terzo trimestre indicano ricavi intorno ai 32,5 miliardi di dollari, con un margine lordo stimato tra il 74% e il 75%. Nonostante i risultati apparentemente positivi, il mercato ha mostrato segni di delusione per due motivi principali. In primo luogo, la guidance di Nvidia, pur allineata con le aspettative, appare meno ambiziosa rispetto al passato. Questo riflette un possibile ridimensionamento delle aspettative future. In secondo luogo, la crescita non è uniforme tra i vari settori dell’azienda. Mentre il segmento dei data center ha registrato un aumento del 154%, altri settori, come il gaming (+16%), la visualizzazione professionale (+20%) e l’automotive e robotica (+37%), sono cresciuti a un ritmo molto più lento.
Il mercato
La forte attesa per i risultati di Nvidia è stata alimentata dalla sua posizione di leader nel settore dell’intelligenza artificiale, in un contesto in cui altre grandi aziende come Apple e Microsoft hanno visto crescere la loro capitalizzazione di mercato grazie all’AI. Tuttavia, la delusione per i risultati di Intel, con tagli al personale e ordini deludenti, ha sollevato dubbi sulla sostenibilità del business dell’intelligenza artificiale, gettando un’ombra anche sulle prospettive future di Nvidia. In definitiva, la trimestrale di Nvidia, pur mostrando numeri impressionanti, ha aperto nuovi interrogativi sulla capacità della compagnia di Santa Clara di mantenere una crescita esplosiva nel lungo termine, in un mercato sempre più esigente e competitivo.