fbpx

Petrone Group: innovazione e tradizione nell’industria casearia

 Petrone Group: innovazione e tradizione nell’industria casearia

La Petrone Group, pur essendo giovane, affonda le sue radici in una tradizione casearia che risale a quasi 80 anni fa, nel secondo dopoguerra, nella penisola sorrentina. “Le origini del nostro gruppo risalgono al 1946, quando mio nonno Vincenzo Petrone e sua moglie Anna iniziarono a produrre mozzarelle sotto un porticato patriarcale,” racconta Vincenzo Petrone, nipote del fondatore e attuale leader dell’azienda. “Qualche anno più tardi, ho fondato la Petrone Group con l’obiettivo di lavorare al latte del futuro: buono, salutare ed ecologico”.

Un’innovazione rivoluzionaria: il dispositivo IEM

Nel 2017, Vincenzo Petrone ha brevettato una valvola rivoluzionaria, l’Innovative Enrichment Milk (IEM). “Il nostro dispositivo semplifica e migliora i processi di filiera, arricchendo il latte durante la lavorazione con proteine, nutrienti, antiossidanti e persino erbe officinali e antibiotici naturali”, spiega Petrone. “Utilizziamo l’intelligenza artificiale come supporto all’esperienza dei maestri casari”. Grazie a questo brevetto, Petrone Group si avvale delle tecnologie di Industria 5.0, digitalizzando processi fondamentali come l’omogeneizzazione e la pastorizzazione. “L’intera filiera ha l’opportunità di entrare nel piano di Industria 5.0 previsto dal PNRR”, aggiunge Petrone. “Stiamo lavorando per una produzione interamente green, utilizzando energie rinnovabili e implementando una politica di emissioni zero”.

Espansione e nuovi progetti

Nonostante la recente costituzione, Petrone Group ha grandi ambizioni. “Nel futuro prossimo, prevediamo l’apertura di 8 store dislocati nel mondo, dove gestiremo dalla realizzazione dei prodotti caseari ‘smart’ alla vendita e cucina,” rivela Petrone. “Questi punti vendita ospiteranno vari tipi di gastronomia, dalla pizzeria al ristorante di alta cucina, passando per pasticceria e gelateria”. Tra i prodotti di punta della Petrone Group vi è la mozzarella di cammella antiossidante, un esempio delle potenzialità del dispositivo IEM. “Il Cacettone, una delizia natalizia che unisce il gusto del caciocavallo campano con l’aroma dell’uvetta e dei canditi, è un altro nostro prodotto innovativo,” afferma Petrone. “Abbiamo anche il ‘Caciocavallo dello chef,’ che permette ai cuochi di tutto il mondo di personalizzare la ricetta del proprio caciocavallo.”

Gli obiettivi

Petrone Group mira a migliorare i processi di omogeneizzazione e pastorizzazione dei prodotti lattiero-caseari, garantendo efficienza e sostenibilità. “Il dispositivo IEM permette la simultanea omogeneizzazione e pastorizzazione, rispettando le norme igienico-sanitarie”, spiega Petrone. “Questa tecnologia contribuisce a innovare l’arricchimento del latte con nutrienti, antiossidanti e antibiotici naturali, aprendo le porte a nuove tipologie di latte come antinfluenzale e antiossidante”. L’azienda, con sede a Fisciano (SA) e progetti di espansione a Ravello, con oltre 1 miliardo di fatturato. “La nostra missione è promuovere il benessere animale, la sostenibilità ambientale e l’innovazione nell’industria casearia”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati