Pro Entertainment Group: la startup che rivoluziona lo spettacolo

Il settore dello spettacolo è in continua evoluzione e necessita di strumenti moderni per rispondere alle nuove esigenze di professionisti, aziende e pubblico. Da questa necessità nasce ShowBox, una piattaforma digitale innovativa ideata da Alessandro Bui e supportata da Pro Entertainment Group SRL, con sede a Travagliato in provincia di Brescia. L’obiettivo è quello di semplificare e velocizzare la ricerca di servizi, materiali e personale qualificato per eventi, concerti, cinema, mostre e altre produzioni, offrendo una soluzione tecnologica all’avanguardia che unisce creatività e sostenibilità.
Che cos’è ShowBox
ShowBox è la prima piattaforma digitale al mondo capace di integrare intelligenza artificiale e geolocalizzazione per connettere in un unico ecosistema i diversi attori del settore dello spettacolo. Professionisti come attori, registi, tecnici, cantanti, ballerini e scenografi possono entrare in contatto diretto con aziende di service e rental, fornitori di attrezzature e negozi specializzati. Allo stesso tempo, il pubblico può accedere a eventi, opportunità di formazione e offerte di lavoro, trasformando l’app in un vero e proprio punto d’incontro globale che rende l’entertainment più accessibile e immediato. Secondo il fondatore Alessandro Bui, “l’app permetterà di non avere grossi stress per gli organizzatori che dovranno trovare in emergenza del personale qualificato”. Una dichiarazione che sottolinea come l’obiettivo del progetto sia quello di risolvere uno dei problemi più comuni e pressanti del settore.
I vantaggi
Uno dei principali punti di forza della piattaforma è l’uso dell’intelligenza artificiale, che permette di rispondere in tempo reale a qualsiasi esigenza degli utenti suggerendo soluzioni personalizzate. A questo si aggiunge il sistema di ricerca geolocalizzata, che riduce tempi e costi di trasporto, abbattendo al contempo le emissioni di CO2. ShowBox si presenta come un network globale in grado di unire professionisti e aziende di tutto il mondo e, grazie a un modello di business basato anche su network marketing e abbonamenti, diventa una fonte di nuove opportunità economiche per chi lavora nel settore.
Un’app green per lo spettacolo sostenibile
La visione ecologica di ShowBox è un altro elemento che la rende unica. Grazie alla geolocalizzazione dei servizi, la piattaforma contribuisce a ridurre le emissioni, lo stress legato alla ricerca e alla gestione degli eventi e gli sprechi di risorse. Secondo Bui, “il futuro dell’entertainment passa anche dalla sostenibilità”, e l’app nasce proprio con l’intento di coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente.
A chi si rivolge
ShowBox è pensata per diverse categorie di utenti. I professionisti dello spettacolo possono iscriversi gratuitamente, accedere a corsi di formazione e usufruire di bacheche dedicate alle opportunità lavorative. Le aziende e i rental ottengono visibilità mirata e un posizionamento di rilievo nelle ricerche, mentre i fornitori e i negozi specializzati hanno la possibilità di proporre le proprie offerte con contatti diretti e sistemi di consegna rapidi. Infine, anche il pubblico generale trova in ShowBox uno strumento utile per scoprire eventi e occasioni professionali in linea con i propri interessi.
Intelligenza artificiale e geolocalizzazione al servizio dello spettacolo
Il cuore del progetto è l’integrazione tra intelligenza artificiale e geolocalizzazione. Grazie a questa combinazione, l’app potrà proporre esperienze personalizzate suggerendo eventi e opportunità in linea con i gusti e le esigenze di ciascun utente. “Il nostro obiettivo è creare un sistema che permetta a ogni cliente di trovare lo spettacolo giusto, vicino a sé, in modo semplice e immediato”, spiega Bui.
Una community digitale per i professionisti
ShowBox non vuole essere soltanto un’applicazione ma un vero e proprio spazio di incontro virtuale. L’intento di Pro Entertainment Group è quello di costruire una community simile a un LinkedIn dedicato esclusivamente al mondo dello spettacolo, in cui artisti, organizzatori e aziende possano collaborare e sviluppare nuove opportunità. “Vogliamo coinvolgere tutto il mondo dello spettacolo all’interno del nostro progetto: dai professionisti ai locali fino agli organizzatori”, afferma Bui, sottolineando la portata inclusiva della piattaforma.
Opportunità e sviluppi futuri
La piattaforma sarà strutturata con diversi livelli di abbonamento in grado di soddisfare le esigenze del mercato e offrirà una bacheca annunci pensata per chi cerca lavoro o desidera crescere professionalmente. “Stiamo lavorando per creare anche un sistema di annunci e opportunità lavorative: vogliamo che chiunque voglia intraprendere questa carriera possa trovare supporto e visibilità”, dichiara ancora Bui. Il lancio di ShowBox è previsto per il 2026 e si preannuncia come una vera rivoluzione per il settore dello spettacolo in Italia. Grazie alla combinazione di intelligenza artificiale, geolocalizzazione, sostenibilità e creazione di community, la startup di Alessandro Bui ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento globale. ShowBox non è semplicemente un’applicazione, ma un ecosistema digitale che cambia radicalmente il modo di vivere l’entertainment, rendendolo più connesso, accessibile e sostenibile.