Rapporto EY: M&A 2023 e prospettive 2024

Nel 2023, l’Italia ha assistito alla chiusura di circa 1.210 operazioni di M&A, confermando un trend simile all’anno precedente. Tuttavia, il controvalore complessivo degli investimenti, pari a circa 58,6 miliardi di euro, ha subito una diminuzione del 37% rispetto al 2022. Questi dati emergono dal report sui trend di investimento in Italia “EY M&A Barometer – Review 2023 e Preview 2024”, elaborato annualmente da EY.
Il rapporto
Il rapporto evidenzia una diminuzione sia nei cosiddetti “megadeals” – operazioni di investimento di grandi dimensioni – sia nel mid market, con un calo del 46% rispetto al 2022. Tuttavia, i fondi di Private Equity e infrastrutturali hanno mantenuto un ruolo fondamentale, partecipando al 40% delle operazioni di investimento complessive. Dal punto di vista settoriale, Industrials & Chemicals, Energy & Utilities, Business services e Life sciences sono emersi come i settori principali per il numero di operazioni. Tuttavia, settori come beni di consumo, Tecnologia e infrastrutture hanno registrato un calo rispetto all’anno precedente, seppur mantenendo una crescita in termini assoluti. Per quanto riguarda gli investimenti italiani all’estero, il rapporto evidenzia un aumento del valore aggregato delle acquisizioni, con un interesse particolare per settori come l’energia, i servizi finanziari e il farmaceutico. Spagna, Stati Uniti, Germania, Francia e Regno Unito sono i principali paesi di destinazione degli investimenti italiani. Guardando al 2024, si prevede una fase di attesa nei primi due trimestri, ma sottolinea una solida pipeline di operazioni in tutti i settori. I fondi di Private Equity dovrebbero mantenere un ruolo guida, soprattutto nei settori Advanced Manufacturing, Pharma, Consumer, Energy e Infrastructure. Cresce anche l’interesse per settori legati all’ambito dell’education e della formazione professionale. Il rapporto EY offre uno sguardo dettagliato sul panorama degli investimenti in Italia e sulle prospettive per il futuro, evidenziando sfide e opportunità per gli investitori e le imprese nel contesto economico attuale.