fbpx

SharryLand: incontro alla Camera sulla rete del turismo rurale

 SharryLand: incontro alla Camera sulla rete del turismo rurale

Mercoledì 27 novembre 2024 si è tenuto a Roma nella Sala Stampa della Camera dei Deputati un importante incontro dal titolo: “La rete nazionale delle aree interne: la soluzione integrata per il turismo rurale e la filiera corta”.  Sono intervenuti l’on. Alessia Ambrosi, on. Federico Mollicone, sen. Mario Borghese, on Abilio Brunini, Marco Fioravanti (ANCI) e i fondatori di SharryLand, Luigi Alberton e Maria Cristina Leardini. SharryLand porta una visione concreta e una soluzione già operativa ai problemi delle Aree Interne: l’isolamento, la frammentazione, lo spopolamento, la carenza di collegamenti e servizi.  La Mappa delle Meraviglie, infatti, è l’Ecosistema culturale e digitale nato per “dare voce e valore” proprio a questa Italia rurale e montana, fuori dai grandi circuiti turistici. SharryLand ha scelto di partire proprio dall’enorme ricchezza naturalistica, artistica, enogastronomica e culturale di questi territori, per creare le basi di una grande Rete, capace di aggregare persone, iniziative, progettualità non solo a livello locale ma anche a livello nazionale.

La mappa 

Come Società Benefit, Sharryland si è infatti data l’obiettivo di dare alle aree interne strumenti, metodi e strategie per innescare un processo di resilienza e rigenerazione, che vede il turismo rurale come mezzo (non come fine) per contrastare i problemi endemici dell’entroterra italiano. La Mappa delle Meraviglie diventa il punto di riferimento nazionale e internazionale per il turismo rurale e sostenibile, fornisce modelli innovativi di organizzazione territoriale, potenzia la filiera corta anche nel settore turistico, crea comunità accoglienti e cittadini consapevoli. Per realizzare questa visione, SharryLand ha creato una potente infrastruttura digitale SaaS, una community, un motore di ricerca e un marketplace, e l’ha messa a disposizione di tutti, per tutti i territori italiani. Comunità ed enti locali non dovrebbero occuparsi di creare tecnologia, piccoli siti e piccole app destinati a rapida obsolescenza, ma devono liberare risorse per concentrarsi su quella che è la loro vera missione: dare servizi per creare “restanza”, portare avanti tradizioni ed eccellenze, raccontare la loro identità, dare lavoro e futuro ai giovani, proteggere il loro patrimonio culturale e naturalistico. La Mappa delle Meraviglie è la Rete e trampolino di lancio dei progetti locali di rigenerazione e resilienza.
1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati