fbpx

Tec.al.co. da record nel cuore del Mediterraneo

 Tec.al.co. da record nel cuore del Mediterraneo

Gioia Tauro, strategicamente posizionata al centro del Mediterraneo, continua a essere un hub di innovazione nel settore industriale. Qui, nel 1999, ha preso vita Tec.al.co. (Tecnologia Alluminio Conduttori), tra le prime fabbriche al mondo specializzate nella produzione di conduttori elettrici in alluminio. Con una visione pionieristica e un impegno verso la sostenibilità, l’azienda ha registrato una crescita straordinaria, culminata nel 2024 con un fatturato di 10,5 milioni di euro e un organico che conta 28 dipendenti. Gioia Tauro, situata strategicamente al centro del Mediterraneo, si afferma come polo di innovazione industriale. Qui nasce Tec.al.co. (Tecnologia Alluminio Conduttori), una delle prime aziende al mondo specializzate nella produzione di cavi elettrici in alluminio. Fondata nel 1999, Tec.al.co. è sinonimo di visione pionieristica e sostenibilità, un connubio che ha portato l’azienda a raggiungere un fatturato record di 10,5 milioni di euro nel 2024, con un team di 28 dipendenti.

Conduttori in Alluminio: Innovazione e Sostenibilità

Domenico Barbieri, fondatore di Tec.al.co., spiega come i conduttori in alluminio rappresentino una scelta conveniente ed ecologica rispetto ai tradizionali cavi in rame. “La leggerezza, la durabilità e il risparmio economico rendono l’alluminio ideale per numerosi settori industriali. Sostituire il rame con l’alluminio non è solo una scelta intelligente, ma anche sostenibile”, afferma Barbieri. Questa filosofia green si riflette nei processi produttivi dell’azienda, che punta su materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia per rispondere alla crescente domanda internazionale.

Crescita Straordinaria nel 2024

L’anno 2024 ha segnato un punto di svolta per Tec.al.co.: il fatturato è passato dai 6,5 milioni di euro del 2023 ai 10,5 milioni, grazie all’aumento della richiesta di cavi in alluminio. Parallelamente, l’azienda ha creato nuove opportunità di lavoro, espandendo il suo organico a 28 dipendenti.

Energia Rinnovabile e Tecnologie Avanzate

Tec.al.co. è un esempio virtuoso di produzione sostenibile. Grazie all’implementazione di un sistema solare per l’alimentazione degli impianti, l’azienda riduce significativamente la propria impronta di carbonio. “Gran parte del nostro fabbisogno energetico è coperto da fonti rinnovabili, una scelta che rafforza la nostra posizione come leader nella produzione green di cavi elettrici”, sottolinea Barbieri. Inoltre, Tec.al.co. ha recentemente investito in macchinari di ultima generazione, raddoppiando la capacità produttiva e migliorando l’efficienza operativa.

Un Modello di Successo Italiano

Tec.al.co. dimostra come un’azienda italiana possa coniugare innovazione, sostenibilità e successo economico. Con una visione orientata al futuro, l’azienda calabrese continua a essere un punto di riferimento nel settore dei conduttori in alluminio. “Crediamo fermamente che il futuro passi attraverso soluzioni ecologiche e tecnologiche”, conclude Barbieri. “Tec.al.co. è pronta a guidare questa trasformazione, consolidando il proprio ruolo nel panorama industriale globale”. Tec.al.co., con sede a Gioia Tauro, rappresenta l’eccellenza italiana nel settore dei conduttori elettrici, combinando qualità, sostenibilità e crescita economica.

Una Visione Innovativa

Domenico Barbieri, fondatore e motore dell’azienda, racconta: “Abbiamo costruito una rete di clienti che si estende in tutto il mondo, con una forte presenza in Europa. Chi sceglie di sostituire i cavi in rame con quelli in alluminio è il nostro cliente ideale. È una scelta che non solo conviene economicamente, ma che è anche ecologica”. I cavi in alluminio prodotti da Tec.al.co. sono sempre più richiesti in numerosi settori, grazie alle loro caratteristiche di leggerezza, durabilità e convenienza economica rispetto ai tradizionali cavi in rame. “La nostra missione,” aggiunge Barbieri, “è offrire soluzioni che siano vantaggiose per i clienti e rispettose dell’ambiente”.

I Risultati del 2024

L’anno 2024 segna un traguardo importante per l’azienda. Dopo aver registrato un fatturato di 6,5 milioni di euro nel 2023, Tec.al.co. ha raggiunto i 10,5 milioni di euro, un salto che evidenzia la crescente domanda di cavi in alluminio. Inoltre, il team aziendale è cresciuto fino a contare 28 dipendenti, dimostrando l’impegno di Tec.al.co. anche nella creazione di opportunità lavorative.

Sostenibilità e Innovazione Tecnologica

Tec.al.co. è fortemente orientata verso una produzione sostenibile. Uno dei progetti più ambiziosi dell’azienda è l’implementazione di un piano solare che fornisca energia rinnovabile a tutta la produzione. “Abbiamo installato un sistema che ci permette di coprire gran parte del nostro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili,” spiega Barbieri. “Questo ci aiuta a ridurre l’impronta di carbonio e a posizionarci come leader nella produzione green di cavi elettrici”. Dal punto di vista tecnologico, l’azienda ha recentemente adottato nuove soluzioni per raddoppiare la produzione, puntando su macchinari di ultima generazione che migliorano l’efficienza e riducono gli sprechi. “Siamo sempre alla ricerca di innovazioni che possano rendere il nostro lavoro ancora più competitivo e sostenibile,” sottolinea Barbieri.

Una Storia di Successo

Tec.al.co. rappresenta un esempio virtuoso di come un’azienda italiana possa coniugare crescita economica e responsabilità ambientale. La loro visione di un futuro industriale sostenibile si traduce in prodotti di alta qualità e in un impegno costante per innovare. “Il nostro obiettivo è continuare a crescere e a essere un punto di riferimento nel settore dei conduttori in alluminio,” conclude Barbieri. “Crediamo che il futuro passi attraverso soluzioni ecologiche e tecnologiche, e Tec.al.co. è pronta a guidare questa trasformazione”. L’azienda calabrese è la prova che anche in un settore di nicchia come quello dei conduttori elettrici, è possibile lasciare un’impronta significativa, sostenibile e duratura.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati