Una nuova generazione di aliscafi elettrici decolla sul Lago di Como

(Comunicato stampa)
Candela Technology AB, con sede a Stoccolma, è il leader mondiale nelle navi elettriche aliscafi. L’azienda è stata fondata nel 2014 dall’ingegnere e leader aziendale Gustav Hasselskog con la missione di accelerare la transizione del mondo verso laghi e oceani senza combustibili fossili sviluppando navi elettriche che superino quelle alimentate da combustibili fossili. Le imbarcazioni di Candela sono dotate di ali (aliscafi) che sollevano lo scafo sopra l’acqua e riducono l’attrito, utilizzando l’80% in meno di energia rispetto alle navi convenzionali ad alta velocità. Questa tecnologia consente viaggi sull’acqua a lungo raggio esclusivamente con l’alimentazione a batteria, una novità nel settore. Gli aliscafi di Candela consentono inoltre agli operatori di passare a flotte sostenibili fornendo costi operativi inferiori fino al 50%.
La tecnologia
Il cuore dello stack tecnologico degli aliscafi di Candela è il controller di volo, che stabilizza automaticamente la nave durante il volo regolando le alette, utilizzando sensori che misurano l’altezza delle onde e la velocità del vento, tra gli altri fattori. Anche in condizioni meteorologiche avverse, i passeggeri sperimentano il 90% in meno di forza g rispetto a una barca tradizionale. Tutte le navi Candela sono completamente connesse e ricevono aggiornamenti via etere. Dopo cinque anni di ricerca e sviluppo, Candela ha iniziato a produrre nel 2019 la prima imbarcazione da diporto aliscafo elettrica al mondo, la Candela C-7 open “roadster dei mari”. Questa è stata seguita nel 2021 dal mercato ad alto volume Candela C-8, che sarà consegnato ai primi clienti nella primavera del 2023. Ad oggi sono state vendute oltre 150 unità C-8 e la nave è stata lodata come un “gioco changer” dalla rivista Motorboat and Yachting, vincendo numerosi premi tra cui il premio European Powerboat of the Year 2022 per la sua tenuta di mare superiore, il lungo raggio e l’alta velocità.
Gli obiettivi
Nel 2023, Candela varerà la sua prima nave commerciale, il traghetto Candela P-12 Shuttle. È pronta a stabilire numerosi record mondiali essendo la nave elettrica più veloce e con la maggiore autonomia mai costruita, con una velocità massima di 30 nodi e un’autonomia fino a 60 miglia nautiche. Sarà anche la nave veloce più efficiente dal punto di vista energetico mai realizzata nella sua classe di dimensioni. Si prevedono notevoli risparmi sui costi operativi. La prima unità verrà lanciata in acqua durante l’estate 2023.
La storia dell’azienda
Candela è un’azienda tecnologica con sede a Stoccolma, Svezia, che impiega oltre 200 ingegneri, tecnici e personale di produzione. L’azienda sviluppa internamente l’intero stack tecnologico, dal motore C-POD al sistema di controllo e agli scafi in fibra di carbonio. I due stabilimenti interamente di proprietà di Candela a Stoccolma, in Svezia, producono le navi Candela C-8 e P-12. L’azienda dispone inoltre di rivenditori di imbarcazioni da diporto in 12 paesi e di uffici vendita interamente di sua proprietà a San Francisco, negli Stati Uniti, e a Cannes, in Francia.