fbpx

La Silicon Valley delle calzature in Italia: il progetto Tigi

 La Silicon Valley delle calzature in Italia: il progetto Tigi

Tigi, azienda calzaturiera con sede a Grumo Nevano, in provincia di Napoli, punta sull’innovazione. Il viaggio nella Silicon Valley delle calzature made in Italy non può che iniziare dalla Campania. L’azienda, guidata da Nicola Longo, ha iniziato la sua attività come piccola realtà artigianale, per poi crescere fino a diventare una delle principali produttrici di calzature femminili in Italia. Oggi Tigi conta 10 dipendenti fissi e altri 10 a chiamata. L’attività prevalente è la produzione di calzature femminili di livello medio-alto, con un focus particolare sui grandi numeri. Negli ultimi mesi sono già stati raggiunti alcuni obiettivi: grazie al supporto di AC Finance, società di consulenza aziendale di Antonio Quintino Chieffo, l’azienda campana ha già effettuato un’operazione da 500mila euro per supportare la prima parte di investimenti con l’obiettivo di ottimizzare i processi. Ma è solo l’inizio di un percorso che porterà a un ulteriore passaggio, attraverso l’affiancamento di un temporary manager.

Il percorso

La priorità è lo sviluppo in Italia per quanto riguarda pronto moda, riducendo scorte di magazzino ed ottimizzando le consegne con una logistica innovativa. Ma Tigi si distingue anche per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Tutta la produzione è realizzata in Italia, con l’utilizzo di materiali di alta qualità e processi produttivi rispettosi dell’ambiente. Nel 2022 l’azienda ha registrato un fatturato di 18 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Per il 2023 si prevede un ulteriore aumento del fatturato, che dovrebbe raggiungere i 20 milioni di euro. Per sostenere la crescita, Tigi ha partecipato al bando della digitalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico. I fondi saranno utilizzati per l’acquisto di nuovi macchinari e rafforzare la presenza all’estero. Un’attività preziosa che sarà gestita direttamente dagli esperti di AC Finance.

La sfida

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti”, ha dichiarato Nicola Longo, amministratore delegato di Tigi. “Il nostro obiettivo è continuare a crescere e a consolidare la nostra posizione sul mercato, puntando sempre sulla qualità e sulla sostenibilità”. Tra gli obiettivi futuri di Tigi c’è anche il rafforzamento del marchio Eclipse, lanciato per soddisfare le richieste che arrivano dall’estero (soprattutto Est Europa). Si punta, infatti, allo sviluppo dei mercati in Est Europa dove la guida finanziaria del gruppo del dott. Vincenzo De Sena è già presente con reti commerciali dirette in Albania, Bulgaria e Romania, mantenendo sempre la produzione in Italia ma spostando depositi distributivi in questi Stati. Con questo nuovo passo, Tigi conferma la sua volontà di essere un’azienda leader nel settore calzaturiero, e di continuare a crescere e a innovare nel rispetto dell’ambiente.

Il ruolo dei consulenti

“Per noi di AC Finance è davvero importante contribuire alla crescita di un’azienda come Tigi – spiega Antonio Quintino Chieffo, CEO di AC Finance -. Guardiamo insieme al futuro, con convinzione, competenza e professionalità. Tigi è un’eccellenza del made in Italy e, con il piano che abbiamo realizzato con il nostro team, lo diventerà sempre di più”.

1

Redazione Corporate Community

Articoli correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *